Posso svolgere attività di rider se ho una Partita Iva completamente diversa?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Se decidessi di abbinare alla mia attività un’attività completamente diversa, per esempio di consegne con Deliveroo, lo potrei fare? Per attività sporadica intendo entrate non continuative per un importo annuale inferiore a 3.000 euro.

 

Se l’attività di rider sarà minima, considerando che la sua partita iva è aperta per un’attività completamente diversa, è possibile effettuare detta attività trattandola come collaborazione occasionale.

Nei confronti di Deliveroo si proporrà solo con il suo codice fiscale, non rilascerà mai fatture con la sua Partita Iva, ma Deliveroo emetterà per lei ricevute di lavoro autonomo occasionale sulle quali tratterrà la ritenuta d’acconto del 20%, quando farà la dichiarazione dei redditi caricherà la Certificazione Unica che le rilascerà Deliveroo e che conterrà il totale erogato nell’anno e l’importo della ritenuta d’acconto trattenuto.

I redditi relativi a questa attività saranno inseriti nel quadro RL come attività di lavoro autonomo occasionale, saranno assoggettati a Irpef e, se non avrà altri redditi Irpef, se resteranno sotto i 4.800 euro annui lordi, l’Irpef da versare sarà pari a zero, in questo modo recupererà tutti gli importi della ritenuta d’acconto potendo usare gli stessi in compensazione con le altre imposte da versare nella dichiarazione dei redditi.

Se l’attività sarà limitata a questi importi e sarà quindi effettivamente occasionale, potrà trattarla fiscalmente come le ho indicato. Sarà per lei più conveniente e non dovrà mai farla comparire con la sua Partita Iva, potrà utilizzare il lavoro occasionale solo ed esclusivamente per le attività che abbiano appunto le caratteristiche di occasionalità e che siano completamente diverse da quella esercitata con la Partita Iva.

Il lavoro autonomo occasionale è esente da contribuzione fino a € 5.000 annui, se supererà questo importo (al lordo della ritenuta), sulla parte eccedente dovranno essere versati i contributi, normalmente da parte del committente (quindi Deliveroo) se non vengono versati dal committente dovrà versarli lei con la dichiarazione dei redditi. Fino a 5.000 euro non se deve fare nulla.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI