Sono un lavoratore dipendente part time con contratto indeterminato attivo che vorrebbe aprire partita IVA con regime forfettario. Il Principale cliente a cui fatturerei e un mio ex datore di lavoro sempre part time che nel 2020 ho affiancato al mio lavoro principale e da cui mi sono dimesso. Si trattava di un contratto part-time a tempo determinato e con cui ho lavorato tre mesi. Posso rientrare nel regime forfettario?
Nel momento in cui apre la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., può applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario. Tra le condizioni di accesso/cause di esclusione illustrate nel nostro articolo, in base alla situazione descritta, deve verificarne due in particolare.
La prima è quella che prevede che non si possa applicare il forfettario se nell’anno precedente si è percepito un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di lavoro dipendente superiore ad € 30.000, a meno che lo stesso non sia cessato entro il 31/12. Nella sua situazione, potrà quindi applicare il forfettario nel 2021 se nel 2020 non ha percepito redditi di lavoro dipendenteÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e... o assimilati superiori ad € 30.000. Anche se nel 2020 ha superato questo limite di reddito potrà comunque aprire nel forfettario nel 2021 se il rapporto di lavoro dipendente è cessato entro il 31/12/2020.
La seconda causa di esclusione alla quale deve fare attenzione, è quella che prevede che se si fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. per più del 50% nei confronti di datori di lavoro avuti negli ultimi due anni, si sarà esclusi dal Regime forfettario nell’anno successivo. Tale esclusione non le impedisce quindi di applicare il forfettario nel 2021 ma, se alla fine del primo anno di applicazione di tale Regime si verificherà questa causa di esclusione, nell’anno successivo non potrà applicare il Regime forfettario. Evidenziamo che in questa causa di esclusione rientrano tutti i datori di lavoro, ovvero i soggetti presso i quali si sia stati dipendenti negli ultimi due anni, non è rilevante la durata del rapporto di lavoro.