Dovrei aprire partita iva come ingegnere. Attualmente sono amministratore di un Società cooperativa di consulenza. Vorrei sapere se riesco a rientrare nel regime forfettario e in quello semplificato.
Per applicare il Regime forfettario si devono rispettare precise condizioni che può trovare illustrate qui: Limiti regime forfettario.
In merito alla sua richiesta, partecipare ad una cooperativa non comporta l’esclusione dalla possibilità di applicazione del Regime forfettario, pertanto non deve prima ‘dissociarsi’ dalla stessa per poi poter aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi in forfettario (sempre che sia anche socio).
Le cause di esclusione che deve però verificare data la sua posizione di amministratore sono quelle inerenti il lavoro dipendente (o assimilato, come i compensi percepiti come amministratori), ovvero:
- se nel 2020 ha percepito compensi come amministratore della cooperativa superiori ai 30.000 euro, non può adottare il forfettario nel 2021.
- se durante il primo anno di attività con Partita Iva in forfettario verificherà che fatturerà più del 50% alla cooperativa di cui risulta amministratore (e riceve compensi per tale posizione), nell’anno successivo non potrà adottare il forfettario.