Domande e Risposte

Posso portare in deduzione nel reddito da dipendente le spese di assicurazione professionale se sono in regime forfettario?

Sono un libero professionista in regime forfettario e, in aggiunta, ho un contratto da dipendente come Direttore Sanitario (ral inferiore a 30.000).

Le spese di assicurazione professionale, non potendole portare in deduzione nella partita Iva, posso portarle in deduzione nel reddito da dipendente? Posso portare in deduzione, sempre nel reddito da dipendente, le altre spese professionali (esempio spese per convegni)?

Il regime Forfettario non prevede la possibilità di portare in detrazione /deduzione realmente le spese sostenute durante l’anno, in quanto le viene semplicemente riconosciuta una spesa forfettaria in base al coefficiente di redditività associato al suo codice Ateco.

Se percepisce altri redditi soggetti ad Irpef, quali per esempio reddito da lavoro dipendente, eventuali spese personali che sostiene (come figli a carico, spese mediche, spese di ristrutturazione, ecc.) potranno essere dedotte dal reddito imponibile, fino a capienza.

Pertanto, le spese relative all’attività professionale saranno ricondotte nella spesa forfettaria da lei riconosciuta, mentre quelle personali potranno essere dedotte dal reddito dipendente soggetto ad Irpef.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI