Posso passare dal regime ordinario al regime forfettario? Attualmente lavoro come avvocato in regime ordinario. Non ho ancora emesso le fatture nel 2021. Vi chiedo cortesemente se rimane l’obbligo di presentare le dichiarazioni Intrastat trimestrali, dato che lavoro anche per i clienti esteri (EU) e quindi emetto le fatture ai clienti nell’EU (per la prestazione dei servizi legali in Italia ai clienti cechi e slovacchi).
Può applicare il Regime forfettario alla sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario. Evidenziamo che il forfettario può essere applicato unicamente dalle Partite Iva individuali.
Il cambio del Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi deve avvenire fin dalla prima fattura emessa nell’anno, pertanto se vorrà applicare il Regime forfettario nel 2021, dovrà fin dalla prima fattura adottare le regole di tale Regime.
Per il passaggio al Regime forfettario non è necessario presentare comunicazioni, basterà comportarsi come contribuenti forfettari (emettere fatture senza Iva e inserendo le diciture che indichino al destinatario il regime adottato, ecc.).
Se nel 2020 ha adottato il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi e nel 2021 adotta il Regime forfettario, dovrà procedere ad effettuare la rettifica Iva con l’ultima dichiarazione Iva per l’anno 2020.
Anche per i contribuenti forfettari vige l’obbligo di presentazione dei modelli IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano operazioni di acquisto o cessione di merci con i soggetti Iva residenti in altri Stati membri dell'Unione, di... Leggi trimestrali nel caso in cui si effettuino prestazioni di servizi nei confronti di soggetti europei iscritti al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di monitorare il rispetto della fiscalità. Sono tenuti all’iscrizione tutti i soggetti (che abbiano l’intenzione di effettuare operazioni intracomunitarie)... Leggi.