Come passare dal regime ordinario al regime forfettario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Posso passare dal regime ordinario al regime forfettario? Attualmente lavoro come avvocato in regime ordinario. Non ho ancora emesso le fatture nel 2023. Vi chiedo cortesemente se rimane l’obbligo di presentare le dichiarazioni Intrastat trimestrali, dato che lavoro anche per i clienti esteri (EU) e quindi emetto le fatture ai clienti nell’EU (per la prestazione dei servizi legali in Italia ai clienti cechi e slovacchi).

Può applicare il Regime forfettario alla sua Partita Iva se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario. Evidenziamo che il forfettario può essere applicato unicamente dalle Partite Iva individuali.

Il cambio del Regime fiscale deve avvenire fin dalla prima fattura emessa nell’anno, pertanto se vorrà applicare il Regime forfettario nel 2023, dovrà fin dalla prima fattura adottare le regole di tale Regime.

Per il passaggio al Regime forfettario non è necessario presentare comunicazioni, basterà comportarsi come contribuenti forfettari (emettere fatture senza Iva e inserendo le diciture che indichino al destinatario il regime adottato, ecc.).

Se nel 2022 ha adottato il Regime ordinario e nel 2023 adotta il Regime forfettario, dovrà procedere ad effettuare la rettifica Iva con l’ultima dichiarazione Iva per l’anno 2022.

Anche per i contribuenti forfettari vige l’obbligo di presentazione dei modelli Intrastat trimestrali nel caso in cui si effettuino prestazioni di servizi nei confronti di soggetti europei iscritti al Vies.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI