Sono un dipendente con contratto di lavoro subordinato full-time (40h settimanali) e dal 18/05/20 ho aperto la P. I. (senza registrazione in Camera di Commercio) in Regime Forfettario con codice ateco 829999. Dal 19/05/20 mi sono iscritto alla gestione separata INPS. É possibile presentare il modello ComUnica per comunicare alla camera di commercio la mia PI e, nel contempo, indicare nel quadro AC la mia non iscrivibilità alla gestione commercianti? Se fosse possibile, dovrò chiudere la posizione aperta alla gestione separata INPS?
Nel momento in cui si presenta la pratica in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... è possibile richiedere l’esonero contributivo se si ha un contestuale lavoro dipendente full-time, nella redazione della pratica andranno inseriti i dati del datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il....
In merito alla possibilità di iscriversi in Camera di Commercio, le comunichiamo che con il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 82.99.99 non sempre l’iscrizione viene accettata, la Camera di Commercio si basa sull’attività che viene descritta nella pratica di iscrizione inviata.
La posizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi non si può cessare, ovvero se si iscrive in Camera di Commercio, le fatture emesse dopo la data di iscrizione saranno esenti da contribuzione data la sua posizione di dipendente full-time. la posizione alla Gestione Separata non si chiude, semplicemente non si versano più contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla stessa a partire dalle fatture emesse successivamente all’iscrizione in Camera di Commercio.
Esatto, per tutto il 2020 lei è soggetto alla Gestione Separata quindi dalla Dichiarazione che farà per tale anno ne deriveranno da versare contributi alla gestione separata.