Posso passare al forfettario se ho esercitato l’opzione per un regime di determinazione dell’imposta?
Posso passare al forfettario se ho esercitato l’opzione per un regime di determinazione dell’imposta nel 2019?
Supponiamo che la sua domanda riguardi l’opzione da lei esercitata nel 2019 nel momento in cui ha adottato il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato nonostante rispettasse tutte le condizioni per l’applicazione del forfettario.
Per rispondere alla sua domanda, le riportiamo la circolare n. 9 del 10/04/2019 (citando la risoluzione 64 E del 2018) dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., che specifica (da pag. 5):
Di regola, l’opzione per un regime di determinazione dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi vincola il contribuente alla sua concreta applicazione almeno per un triennio, trascorso il quale si rinnova tacitamente per ciascun anno successivo, finché permane la concreta applicazione del regime scelto. Tuttavia, con risoluzione n. 64/E del 2018, è stato chiarito che il contribuente che, pur possedendo i requisiti previsti per l’applicazione del regime forfetario di cui alla legge n. 190 del 2014, abbia optato per i regimi di contabilità semplificata di cui all’articolo 18 del d.P.R. n. 600 del 1973, può passare al regime forfetario senza attendere il decorso di un triennio, anche qualora abbia scelto la particolare modalità di registrazione di cui al comma 5 del predetto articolo 18, in quanto trattasi di due regimi naturali dei contribuenti minori. […]
Pertanto, i contribuenti possono sempre transitare dal regime semplificato al forfetario se in possesso dei requisiti per la sua applicazione. In tal caso, infatti, il contribuente passa da un regime naturale a un altro regime naturale.”
Il vincolo triennale potrebbe persistere per coloro che abbiano optato per la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... con il criterio del “registrato” ma anche in tal caso l’Agenzia delle Entrate non esclude la possibilità di passaggio al forfettario.
In merito a tale ultimo punto non risulta certezza dalla normativa, pertanto se vorrà avere sicurezze per la sua situazione potrà richiedere informazioni direttamente all’Agenzia delle Entrate.