Posso pagare tasse e contributi al 21% con codice Ateco 62.01.00?
Vorrei aprire Partita Iva come web designer. Mi è stato detto che, con codice Ateco 62.01.00, durante i miei primi 5 anni posso pagare tasse e contributi al 21% del fatturato (quindi in percentuale al fatturato e non come tassa fissa), se sotto i 28mila€, corretto? Se un mese fatturo 0€ non dovrò assolutamente pagare nulla di tasse e contributi giusto? Dopo i primi 5 anni andrei a pagare tra tasse e contributi il 27% totale, sempre se fatturo sotto i 28mila€, corretto?
Se inizialmente i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi da lei previsti non giustificassero il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi previsti dalla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... (realizzando lei direttamente i siti web sarebbe inquadrato come artigiano), potrà inquadrarsi come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps, verso la quale verserà i contributi pari al 26,23% del suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi dei contributi in percentuale al fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. è variata negli anni e raggiungerà il 27% nel 2023.
Per quanto riguarda i primi 5 anni dell’apertura della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., tale lasso di tempo si riferisce all’applicazione della riduzione dell’aliquota al 5% dell’imposta sostitutiva: unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi da versare prevista dal Forfettario. Potrà applicare tale riduzione se rispetta alcune condizioni (che trova nel link precedente).
Se volesse inquadrarsi da subito come artigiano dovrebbe:
- iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., alla quale verserà il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50€.
- iscriversi alla Gestione Artigiani Inps alla quale verserà contributi fissi pari a 3.905,76€ fino ad un reddito di 16.243€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24% sull’eccedenza.
Se adotterà il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, essendo iscritto alla Gestione Artigiani Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale: riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Le è stato comunicato che l’incidenza della tassazione sui suoi ricavi sarebbe del 21%, adottando il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da noi indicato, ed è corretto: è corretto perché l’imposta al 5% e i contributi Inps della Gestione Separata incidono per il 21% dei suoi ricavi. Infatti, l’imposta e i contributi non si pagano sul 100% dei suoi ricavi, bensì sul 67%, motivo per il quale l’incidenza della tassazione sarebbe del 21%.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe sarà inquadrato come libero professionista alla Gestione Separata Inps, verserà i contributi pari al 26,23% del suo reddito. Se non emetterà fatture e quindi produrrà ricavi pari a 0 nell’anno di riferimento, non dovrà versare i contributi e anche l’imposta.
Le indichiamo che, in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... le verrà richiesto di versare, anche gli acconti sia di imposta sia di contributi per l’anno in corso sulla base degli importi versati nell’ultima Dichiarazione dei redditi.
Esempio: se apre Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... nel 2022, in sede di Dichiarazione dei redditi (giugno 2023) verserà imposta e contributi in base al reddito prodotto nel 2022 e, sulla base di quanto conseguito nel 2022, verserà anche i rispettivi acconti per l’anno 2023.
Se nel 2022 non percepirà reddito da Partita Iva (ricavi pari a zero), nella Dichiarazione dei redditi da presentare nel 2023 non verserà niente.
Trascorsi i primi 5 anni di attività, l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... sarà del 15%, e pertanto anche l’incidenza percentuale della tassazione sui suoi ricavi sarà maggiore.