Come posso mantenere il regime forfettario se fatturo ai clienti del mio ex datore di lavoro?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Ho ricevuto la proposta di entrare in uno studio di progettazione ingegneristico. Lo studio mi ha proposto di entrare come dipendente e successivamente di decidere se aprire la p. Iva. Come ingegnere progettista penso che in futuro avere la p.iva mi servirà, ma entrare nel regime ordinario e semplificato non mi conviene. Il mio dubbio sorge su questo punto delle cause di esclusione del regime forfetario (cito l’agenzia delle entrate):

“le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro […]”.

Mi è stato detto che non c’è da preoccuparsi perché “le fatture possono essere rivolte direttamente ai clienti “. In realtà però la causa di esclusione sembra parlare chiaro quando dice “…ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro”.

Si può veramente fare così?

Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti. Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.

Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Per quanto riguarda la fattispecie da lei posta e per rispondere alla sua domanda, le riportiamo parte del testo della circolare n.9 del 10 aprile 2019 dell’Agenzia delle Entrate, che a pagina 20 recita:

“Come indicato nella relazione illustrativa, la nuova causa ostativa contenuta nella citata lettera d-bis) risponde alla ratio di evitare artificiose trasformazioni di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomoprevedendo a tal fine un periodo di sorveglianza.”

Nel momento in cui lei fatturerà direttamente ai clienti e non allo studio con il quale collabora, a nostro parere ricadrà nella questa causa di esclusione in analisi in quanto terrebbe un comportamento elusivo, considerando che lei dovrebbe fatturare direttamente allo studio e invece fatturerebbe direttamente ai clienti, soggetti indirettamente riconducibili al suo datore di lavoro.

 

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI