Posso iscrivermi in Camera di Commercio con ateco 73.11.02?
Sono in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi con ateco 73.11.02, gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi. Mi è stato detto che posso iscrivermi in camera di commercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio.... Ho un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... intorno ai 50.000€ e al momento sto versando all’inpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... circa 11.000/anno È conveniente passare alla cassa commercianti per pagare meno di inps?
Le confermiamo che può iscriversi in Camera di Commercio con ateco 73.11.02.
Infatti, il corretto inquadramento del codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 73.11.02, da lei utilizzato, prevede proprio l’iscrizione in Camera di Commercio, in qualità di commerciante.
Inoltre, considerati i suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, risulta più conveniente, rispetto all’iscrizione in Gestione Separata Inps.
Iscrivendo la sua attività in Camera di Commercio verserà il diritto camera annuale di circa 50 euro, bolli e diritti di segreteria in fase di iscrizione.
Approfondisci: Diritto annuale
Dovrà versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Commercianti Inps, secondo il seguente schema:
- per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.
In quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti INPS, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi artigiani e commercianti.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer completezza di informazione le indichiamo che per l’iscrizione in Camera di Commercio sono necessari PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con... e firma digitaleUn tipo di firma elettronica che attraverso chiavi crittografiche permette di autenticare un documento digitale. La firma digitale assicura al documento: • l’autenticità (garantisce l’identità del sottoscrittore);....