- Sono dipendente, ma vorrei iniziare una nuova attività. Infatti ho aperto un blog ed un canale YouTube dal quale presto riceverò dei compensi di affiliazione, inoltre a breve inizierò anche a fare delle consulenze in ambito marketing e forse coaching e formazione in ambito vendita. Oltre a questo, vorrei creare anche degli infoprodotti.
- Finché non creo degli infoprodotti, posso fare i primi mesi con la ritenuta d'acconto sia per il discorso blog, YouTube, sia per le consulenze in ambito marketing, coaching e formazione vendite?
- Se la risposta è sì, questa cosa può influenzare il mio lavoro come dipendente? Una volta incassata la fattura con il mio codice fiscale dal cliente, dove dovrei versare la ritenuta del 20%?
- Quando i miei ricavi supereranno la soglia dei 5.000 euro, quale tipologia di partita IVA e codice ateco dovrei aprire secondo voi? Dovrei fare una società per vendere gli infoprodotti?
Sono dipendente, ma vorrei iniziare una nuova attività. Infatti ho aperto un blog ed un canale YouTube dal quale presto riceverò dei compensi di affiliazione, inoltre a breve inizierò anche a fare delle consulenze in ambito marketing e forse coaching e formazione in ambito vendita. Oltre a questo, vorrei creare anche degli infoprodotti.
Finché non creo degli infoprodotti, posso fare i primi mesi con la ritenuta d’acconto sia per il discorso blog, YouTube, sia per le consulenze in ambito marketing, coaching e formazione vendite?
Se la risposta è sì, questa cosa può influenzare il mio lavoro come dipendente? Una volta incassata la fattura con il mio codice fiscale dal cliente, dove dovrei versare la ritenuta del 20%?
Quando i miei ricavi supereranno la soglia dei 5.000 euro, quale tipologia di partita IVA e codice ateco dovrei aprire secondo voi? Dovrei fare una società per vendere gli infoprodotti?
Se l’attività che svolge è saltuaria e non continuativa nel tempo, potrà effettuarla tramite ricevute di prestazione occasionale.
Fino ai 5.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, dovrà versare solo l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del.... Superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef, dovrà versare anche i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono.... Nel momento in cui la sua attività diventa abituale e continuativa nel tempo, dovrà aprire la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Per aprire la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., essendo lei anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il..., aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.
Per adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.
Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.
Se svolgerà più attività in partita Iva, dovrà adottare per essa più Codici Ateco.
Per l’attività di affiliazione, dovrà adottare il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale
Se fornirà consulenze in ambito marketing, il Codice Ateco è il:
- 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo
che include:
-gestionale e pianificazione aziendale- consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico
– consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera
– consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio
– gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali
– consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera
– consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i..., benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera
– consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti
– consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità
– consulenza sulle fasi di avvio di un’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... (start up)
Se effettuerà anche attività di formazione, dovrà anche adottare il:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
che include:
– corsi di formazione in informatica
– corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori
– corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
– corsi di formazione per riparazione di computer
– corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp
Se sarà direttamente lei a produrre gli infoprodotti, anche per quest’attività dovrà adottare il Codice Ateco 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
Se, al contrario, gli infoprodotti li compra da terzi e li rivende, dovrà adottare per questa attività il Codice Ateco del commercio online, ovvero il:
- 47.91.10 -Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
che include:
– vendita effettuata tramite aste su internet