Se ho una ditta individuale aperta a Febbraio 2021, è tecnicamente possibile generare ricavi annui fino a 500.000€ entro il 31 Dicembre 2021, pagando solo il 5% di tasse in regime forfettario. Rientra come possibilità accettata all’interno delle norme di legge vigenti? Sono a conoscenza che, poi dal 1 Gennaio 2022 sarebbe obbligatorio il passaggio a regime ordinario o aprire una SRLS, ma il mio dubbio è proprio sulle possibilità di avere grossi ricavi in regime forfettario e poterli gestire veramente rispettando tutte le norme di legge, con una tassazione minima al 5%.
La Disciplina del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi prevede che nel momento in cui si applica tale Regime e in corso d’anno si supera la soglia dei 65.000 euro, per l’anno in corso si applicano comunque le regole del Regime forfettario, quindi anche per la parte di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi superiore ai 65.000 euro.
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ha però specificato in alcune risposte e circolari che nel caso in cui si intraprenda l’attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e si possa provare che si era già a conoscenza del superamento del limite di € 65.000 di ricavi (ad esempio se si ha un contratto per € 500.000 annui già firmato con il committente), la stessa potrà procedere con contestazioni.
Per questo motivo, soprattutto se andrà a conseguire ricavi per un ammontare così superiore al limite dei 65.000 euro, le consigliamo di procedere con prudenza e valutare al meglio la sua situazione così da evitare contestazioni in caso di accesso dell’Agenzia delle Entrate.