Sono un commerciante in regime forfettario. Ho sempre emesso scontrino elettronico per ordini sotto i 77,47 euro e fattura cartacea con imposta di bollo per ordini superiori a EUR 77,47. Volevo sapere se è possibile emettere solo scontrini elettronici anche per ordini superiori a EUR 77,47 e nel caso come mi devo comportare con la marca da bollo. Per esempio è possibile compilare lo scontrino (come nell’immagine in allegato) e poi applicare il bollo sullo scontrino cartaceo che stampo successivamente?
L’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il deve essere assolta solo nel caso in cui si emettano fatture di importo superiore ai 77,47 euro.
Lei può procedere all’emissione del documento commerciale anche per importi superiori ai 77,47 euro.
Nel documento commerciale non si applica mai l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento di bollo in quanto tale documento ne è esente, pertanto anche se ne emetterà per importi superiori ai 77,47 euro, non dovrà apporre il bollo. Il documento commerciale infatti può essere emesso anche per importi superiori ad € 77,47 (quindi anche € 1.000), ma se i suoi clienti lo richiedono espressamente deve emettere la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.. Nel documento commerciale non deve mai inserire il bollo, tale imposta deve inserirla unicamente nelle fatture con importo superiore ad € 77,47.