Posso dedurre i contributi previdenziali, versati nell’anno in corso e relativi ad anni precedenti?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Esercito la professione forense (sono iscritto alla Cassa avvocati) e ho adottato negli anni di imposta 2020 e 2021 il regime forfettario (ex L. Stabilità 2015 e 2016). Premesso che nell’anno di imposta 2020 ho corrisposto a Cassa forense i minimali previdenziali dell’anno 2019 e 2020 (ed i relativi conguagli in autoliquidazione, calcolati con l’inoltro del modello 5), volevo sapere se operando, il sottoscritto, “per cassa” e trattandosi di contributi previdenziali obbligatori sia corretto da parte mia volerli imputare (ai fini del calcolo dell’imposta sostitutiva, ex comma 64), ai redditi conseguiti nell’anno in cui siano stati effettivamente pagati, ovvero, il 2020.

 

Per rispondere alla sua domanda le riportiamo parte del testo presente nelle Istruzioni dell’Agenzia delle Entrate :

Nel rigo LM35 (contributi previdenziali e assistenziali), in colonna 1, va indicato l’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali versati nel presente periodo d’imposta in ottemperanza a disposizioni di legge

Pertanto, potranno essere dedotti unicamente i contributi versati nell’anno di imposta e per l’anno di imposta, e non anche quelli versati nell’anno di imposta ma riferiti ad anni precedenti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI