Posso collaborare con un’azienda e fare anche la libera professionista?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sto valutando la possibilità di passare in partita iva con l’azienda con cui collaboro. Sono una psicologa che oltre a lavorare in azienda prenderà in carico pazienti. Volevo capire se c’è bisogno di aggiungere codici ATECO differenti e che spese avrei.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario.

Se svolgerà sia l’attività di psicologa che quella di consulente aziendale a livello di risorse umane, dovrà adottare per la sua partita Iva due differenti Codici Ateco, ovvero:

  • 86.90.30 – Attività svolta da psicologi

che include:
– servizi di salute mentale forniti da psicanalisti, psicologi e psicoterapisti

  • 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale

che include:
– consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico
– consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera
– consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio
– gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali
– consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera
– consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensi, benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera
– consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti
– consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità
– consulenza sulle fasi di avvio di un’impresa (start up)

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

L’attività di psicologa prevede il versamento dei contributi alla relativa cassa previdenziali specifica, l’Enpap, mentre l’attività di consulenza prevede il versamento dei contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito.

Per tutti i dettagli contributivi le suggeriamo di contattare direttamente l’Enpap stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI