Indice
- 1 Sono un lavoratore a tempo pieno e indeterminato con contratto CCNL Commercio. Vorrei avviare una seconda attività aprendo una partita IVA in regime forfettario con codice ATECO 62.01.00. Tale codice ricade fra le attività artigiane, ma essendo dipendente a tempo pieno non posso iscrivermi all’albo degli artigiani; posso comunque svolgere tale attività?
- 2 In caso affermativo verrei esonerato dal versamento dei contributi alla cassa “gestione artigiani” (come indicato nel vostro articolo); diventerò quindi soggetto al versamento dei contributi alla “gestione separata INPS”? Sarebbe possibile associare alla Partita IVA entrambi codici ateco 62.01.00 e 62.02.00, nonostante uno riguardi un’attività artigiana e l’altro un’attività da professionista?
Sono un lavoratore a tempo pieno e indeterminato con contratto CCNL Commercio. Vorrei avviare una seconda attività aprendo una partita IVA in regime forfettario con codice ATECO 62.01.00. Tale codice ricade fra le attività artigiane, ma essendo dipendente a tempo pieno non posso iscrivermi all’albo degli artigiani; posso comunque svolgere tale attività?
In caso affermativo verrei esonerato dal versamento dei contributi alla cassa “gestione artigiani” (come indicato nel vostro articolo); diventerò quindi soggetto al versamento dei contributi alla “gestione separata INPS”? Sarebbe possibile associare alla Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi entrambi codici ateco 62.01.00 e 62.02.00, nonostante uno riguardi un’attività artigiana e l’altro un’attività da professionista?
Per poter aprire la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, essendo lei anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.
Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.
Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.
Se svolgerà entrambe le attività da lei indicate, dovrà adottare entrambi i Codici Ateco per la sua Partita Iva e dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi come Artigiano.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Nel momento in cui, parallelamente all’attività in Partita Iva, svolge anche lavoro dipendente full-time, sarà esonerato dal versamento dei contributi alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi e pertanto verserà solo l’imposta sostitutiva.
L’imposta sostitutiva è del 15% del reddito prodotto in Partita Iva (ricavi x coefficiente di redditività del 67%), con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %