Sono un funzionario informatico dell’INPS che andrà in pensione a fine mese. Mi è stato proposto da una società informatica di continuare l’attività come consulente informatico. Dovrei quindi aprire la partita iva. Desidero sapere innanzi tutto se posso aprirla appena cessato il rapporto lavorativo. Ho letto che, per aderire al regime forfettario, il reddito da lavoro dipendente o di pensione dell’anno precedente non deve essere superiore ai 30.000 euro. È così?
Le confermiamo che, se vorrà aprire la sua partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... quest’anno adottando il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da dipendente che ha percepito dovrà essere inferiore a 30.000 euro all’anno, così come lo dovrà essere quello da pensione.
Se l’anno scorso ha percepito reddito da dipendente maggiore a 30.000 euro e vorrà aprire la sua partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... quest’anno, non potrà adottare il Forfettario.
Potrà adottare il Forfettario a gennaio 2021 se il suo reddito da pensione sarà inferiore a 30.000 euro all’anno, e rispetterà tutti gli altri requisiti che può leggere qui: Limiti regime forfettario