Posso aprire Partita Iva in forfettario con più Codici Ateco? Quali sono i costi?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Vorrei aprire la P. Iva in forfettario per effettuare le seguenti attività: 1) massaggi come Massofiosioterapia; 2) Gestione di un immobile di terze persone; 3) Counseling; 4) Pubblicare un libro su Amazon; 5) Video corso online e libro sul sito. Devo iscrivermi in Camera di Commercio? Nel caso in cui apra la P. Iva, quali sono i costi e le tasse da sostenere?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Limiti Regime Forfettario.

 

Fatta questa premessa, analizzeremo per punti.

1) Massaggi come Massofiosioterapista

  • 86.90.21 – Fisioterapia
  • 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti nca

2) Gestione di un immobile di terze persone:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • Codice ATECO 68.32.00

3) Counseling

  • Codice ATECO 88.99.00 e 85.59.20: dipende dall’attività svolta

4) Pubblicare un libro su Amazon

  • Codice ATECO 58.19.00

5) Video corso online e libro sul sito

  • Codice ATECO 47.91.10

Se i video corsi e i libri che vende sono prodotti da lei, dovrà utilizzare il seguente Codice Ateco:

  • 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale

Se i suddetti prodotti li crea, non sarà infatti corretto il Codice Ateco del commercio online, in quanto non compra da terzi un prodotto e lo rivende, ma lo realizza direttamente in prima persona e pertanto non si configura l’attività di e-commerce.

Se anche solo una delle attività svolte, anche se inserita come 2° o 3° attività, prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, sarà obbligatorio iscriversi presso quest’ultima.

In questo caso, sarà soggetto al versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

Essendo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti:

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI