Sono uno scrittore (possiedo il 100% dei diritti d’autore © sulle mie opere letterarie). La mia attività si baserà sulla vendita (esclusivamente ON-LINE) dei miei libri attraverso piattaforme online di vendita e distribuzione quali Amazon KDP etc. 2) Desidero inoltre NON precludere alla mia attività la possibilità futura di pubblicare, in qualità di Editore (esclusivamente ON-LINE), testi scritti anche da altre persone oltre me stesso (e dei quali naturalmente possiederei i diritti d’autore). 3) Inoltre, in qualità di Editore (sia di me stesso quale autore, sia di altri autori differenti da me) produrrò spot video di tipo cinematografico da pubblicare ON-LINE per le varie campagne promozionali (assolutamente necessarie a far conoscere al pubblico i libri da me proposti di volta in volta). pertanto dopo attenta valutazione ci terrei molto ad impostare per la mia prima P. IVA con i seguenti cinque CODICI ATECO: a) 58.11.00 – Edizione di libri (VENDUTI SOLO ON-LINE per mantenere il Regime Forfettario) b) 90.03.09 – Creazioni artistiche e letterarie (specifico per scrittori quale è il mio caso) c) 58.19.00 – Altre attività editoriali (a completamento ed integrazione del primo codice 58.11.00 – Edizione di libri) d) 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet e) 59.11.00 – Attività di produzione cinematografica, video e programmi televisivi. Desidero quindi chiedere conferma relativamente alla possibilità di aprire la P.IVA in REGIME FORFETTARIO con suddetta specifica impostazione ATECO.
In base alla descrizione che ci ha fornito, procederemo si seguito con la descrizione dei codici Ateco, a nostro avviso, più adatti.
Scrittore
Per la sua attività di scrittore potrà adottare il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si:
- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
che include:
– attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografisti eccetera
– attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera
– stesura di manuali tecnici
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte
A tale codice Ateco è associato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice pari al 67%.
Potrà inquadrarsi come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del, al 26,23%.
Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, dovrà versare anche l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.
Editore
Per quanto riguarda invece l’attività di editoria e la vendita di libri, bisogna trattare l’attività di editoria con una particolare attenzione in quanto l’attività di editoria svolta con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa prevede l’applicazione di un Regime speciale che esclude dall’applicazione del Forfettario, ma se viene svolta solo in modalità elettroniche (quindi distribuzione delle sue opere online), il Regime speciale non trova applicazione e si può procedere all’applicazione del Regime forfettario, se si rispettano tutti i requisiti.
Il Codice Ateco che dovrà adottare per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo in questo caso è il seguente:
- 58.19.00 – Altre attività editoriali
che include:
– edizione, anche on-line di: cataloghi commerciali, fotografie, incisioni e cartoline, biglietti di auguri, moduli, manifesti, riproduzioni di opere d’arte, materiale pubblicitario, altro materiale a stampa
– calendari, cartoline riprodotte con sistemi meccanici o fotomeccanici, edizioni di registri e quaderni
– edizione on-line di dati ed altre pubblicazioni
A tale codice ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%, richiede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, secondo il seguente schema:
- per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del compreso tra 0 euro e 16.243 euro: verserà contributi fissi di circa 4.000 euro
- superato il reddito minimale di 16.243 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.
Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti INPS, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi artigiani e commercianti.
Adottando il forfettario, oltre ai contributi, dovrà versare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.
Produzione video
Potrà adottare il seguente codice Ateco:
- 59.11.00 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
che include:
– produzione di film, video, programmi televisivi (serie televisive, documentari eccetera) o spot pubblicitari per la TV.
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.
Per tale codice Ateco è prevista l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, oltre all’imposta sostitutiva se adotta il Regime forfettario.
E-commerce
L’attività di e-commerce prevede che alla base vi sia una compravendita: compra un bene nuovo e lo rivende senza apportarvi modifiche, ad esempio, compra un libro nuovo e lo rivende.
Per l’attività di e-commerce, il codice Ateco che dovrà adottare è il seguente:
- 47.91.10 – “Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet”.
che include:
– vendita effettuata tramite aste su internet
Nel caso del codice Ateco 47.91.10, il coefficiente di redditività è del 40%.
Dovrà iscriversi come Commerciante in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, come sopra indicato, oltre all’imposta sostitutiva.
Per poter svolgere attività di e-commerce dovrà presentare la SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Se avrà piacere di affidarsi a noi nell’apertura della sua Partita Iva e nella gestione della contabilità per l’anno in corso e desidera inserire sia codici Ateco che prevedono l’iscrizione in Camera di Commercio, sia attività professionali, il servizio adatto alle sue esigenze è il seguente:
- Apertura e contabilità artigiani e commercianti forfettario 2022 al costo di 449,00 euro + Iva
Acquistando il suddetto servizio, ci occuperemo dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2022, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico e la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. che percepirà nell’anno da presentare a giugno 2023.
Potrà contattare il suo Referente in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.
Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Referente a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.
Potrà gestire la presentazione della Scia (per l’e-commerce) in autonomia o potrà delegare il consulente del nostro team, acquistando il seguente servizio in aggiunta:
- Scia – Segnalazione certificata di inizio attività al costo di 50,00 euro + Iva
Con il nostro servizio non gestiamo la Scia da presentare al comune di Roma, la quale andrà presentata in autonomia.
Qualora desiderasse, fin da subito, affidare a noi anche la gestione della contabilità per l’anno 2023, potrà acquistare il servizio relativo ai due anni ad un prezzo scontato:
Le indichiamo che con il nostro servizio abbiamo la possibilità di gestire fino a 5 codici Ateco.
Per i codici Ateco che richiedono il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, anche qualora il suo reddito dovesse essere pari a 0 €, dovrà comunque versare i contributi fissi pari a circa 4.000 €.