Posso aprire Partita Iva come agente di commercio e speaker?
Vorrei aprire P. IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come agente di commercio, ma ogni tanto lavoro come speaker pubblicitario, possono coesistere le 2 professioni?
Posso aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come agente di commercio e speaker?
L’agente di commercio non può, contemporaneamente, svolgere attività di agente di affari o altre attività di mediazione né lavorare come dipendente, a meno che non sia dipendente pubblico, con impegno part-time non superiore al 50%.
Potrà adottare il forfettario per la sua attività in Partita Iva se rispetterà tutti i requisiti richiesti:
Le indichiamo che per poter svolgere l’attività di agente di commercio, è necessario essere in possesso di alcuni requisiti come ad esempio: diploma in materie commerciali, laurea o frequenza del corso previsto per agenti e rappresentanti di commercio. È inoltre richiesto il mandato dell’azienda che affida l’incarico.
Le consigliamo in ogni caso di rivolgersi alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... della sua provincia in modo tale da assicurarsi di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Per poter svolgere l’attività di agente di commercio, potrà adottare il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 46.19.01 – Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno
A tale codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 62%.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisDovrà iscriversi in Camera di Commercio (alla quale, annualmente, verserà il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto...) e verserà i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...:
- alla Gestione artigiani e commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., secondo questo schema:- da 0 euro a 17.504 euro verserà contributi fissi pari a 4.292,42 euro
– superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, verserà i contributi anche in percentuale, al 24,48%, sull’eccedenza:Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi, applicabile sia ai fissi, sia ai contributi in percentuale: Riduzione contributi artigiani e commercianti.
- all’ENASARCO: per importi e scadenze le consigliamo di contattare direttamente la predetta cassa previdenziale specifica.
Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, verserà anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5%, per i primi 5 anni di attività se rispetterà i tre requisiti richiesti: