Posso aprire P.Iva in R. forfettario se ho una quota di partecipazione molto piccola in una sas e negli ultimi 2 anni ho percepito poche centinaia di euro?
L’esclusione dal regime forfettario opera quando il contribuente ha una partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). in una società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., indipendentemente dall’utile percepito.
Per poter accedere al regime forfettario non deve avere partecipazioni in societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... di persone.
Fino a quando permarrà la partecipazione nella sas, non potrà adottare il regime forfettario, potrà però aprire la partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e operare con il regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non.... Sarà possibile accedere al regime forfettario dall’anno successivo alla cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... delle quote nella società, sempre che vengano rispettati gli altri requisiti per l’accesso al regime.
Riassumendo, il socio di una società di persone non può accedere al regime forfettario, potrà accedere al regime solo dall’anno successivo dal quale termina la qualifica di socio.
La circolare 9e del 10/04/2019 dipone quanto segue:
“In particolare, la lettera d) del comma 57, nell’attuale formulazione, dispone che non possono avvalersi del regime forfetario gli esercenti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arti o professioni che partecipano contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone o associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... o imprese familiari di cui all’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (d’ora in poi, TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986.), ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come..., le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti e professioni.” La società in accomandita semplice è una società di persone.
Il rispetto del limite dei 65.000 euro non è correlato a questa causa di esclusione, la sua partecipazione in una società di persone è ostativa all’applicazione del regime forfettario per tutte le attività che lei vorrà svolgere con partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Per poter aprire con il regime forfettario deve prima rimuovere la causa di esclusione e successivamente aprire la partita Iva.