Con i codici ATECO 85.59.20 e 74.90.93 è possibile commissionare impianti da energia rinnovabile ad artigiani con acquisto dei materiali da me e spediti direttamente al cliente o acquistati direttamente dal cliente? La mia attività si estrinseca poi nel seguire il cantiere, far eseguire il progetto e tutte le pratiche connesse. Posso aprire p.IVA come Libera Professionista? É più conveniente ai fini fiscali rispetto alla P.Iva come Commerciante?
I Codici Ateco da lei indicati sono i seguenti:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
che include- corsi di formazione in informatica
- corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori
- corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
- corsi di formazione per riparazione di computer
- corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp
- 74.90.93 – Altre attività di consulenza tecnica nca
che include- consulenza ambientale
- consulenza tecnica per l’ottenimento dei brevetti industriali
- consulenza risparmio energetico
Aprendo la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... con tali Codici, potrà fatturare unicamente per attività di consulenza tecnica e per attività di formazione, non potrà quindi fatturare ai suoi clienti eventuali spese sostenute per acquisto di materiali, o impianti di energia rinnovabile. In altre parole, lei potrà fornire consulenza ma l’azienda artigiana dovrà fatturare i lavori effettuati direttamente al cliente.
Effettuando solo attività di formazione e di consulenza tecnica si potrà inquadrare come libera professionista con versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi. La convenienza contributiva dell’iscrizione alla Gestione commercianti (pertanto con iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio...) dipende dall’ammontare di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... che stima di conseguire. In via generale se il suo reddito (quindi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente) supererà i 16.000 euro, potrebbe risultare conveniente l’iscrizione in Camera di Commercio.