Posso aprire con codice ateco 66.19.22 per svolgere le attività di agente finanziario, consulente analista e CFO?
A breve sosterrò la prova valutativa per l’iscrizione all’OAM come collaboratore di agente in attività finanziaria Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 66.19.22. Vorrei anche svolgere attività di consulenza come analista crediti indipendente (in pratica analisi dei bilanci e banche dati di imprese che richiedono fidi e prestiti) e come temporary manager CFO (responsabile area finanza e tesoreria) di una PMI.
Le attività sono compatibili tra di loro e coerenti con il codice Ateco? È giusto l’Ateco 66.19.22 da agente, consulente analista e CFO?
Prima di rispondere alla sua domanda: “È giusto l’Ateco 66.19.22 da agente, consulente analista e CFO?“, le ricordiamo che se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti:
Secondo le attività da lei descritte, a nostro parere il codice Ateco da lei individuato è corretto:
- 66.19.22 – Attività di agenti, mediatori e procacciatori in prodotti finanziari
che include: servizi di consulenza per investimenti finanziari, attività di consulenti e di mediatori di mutui ipotecari.
Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si calcolerà applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività, una percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 78%.
Il suddetto codice Ateco prevede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., alla quale verserà il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50€ e l’iscrizione alla Gestione Commercianti Inps, alla quale verserà contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi pari a 4.292,42€ fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 17.504€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24,48% sull’eccedenza.
Se adotterà il regime Forfettario, essendo iscritto alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratisriduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi prevede inoltre il versamento di un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi al con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.
buonasera un contribuente codice ateco 662204 agente di assicuratore vuole svolgere anche l’attivita’ di agente finanziario iscritto regolarmdente sezione e sezione A IVASS il codice ateco per le due attività potrebbe essere 662202 grazie
Buongiorno Cinzia,
per rispondere meglio al suo quesito e poterla consigliare al meglio, le consigliamo di chiedere una consulenza gratuita direttamente ai nostri consulenti fiscali e commercialisti. In questo modo potrà valutare nel dettaglio la possibilità di aprire partita Iva come agente assicuratore e agente finanziario.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite e poi inviare la sua richiesta tramite questo link. Con la sua iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita ogni anno. In questa pagina può trovare tutti gli strumenti inclusi nell’account.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
voglio aprire una srl ateco 661922 in franchising, di cosa ho bisogno?
Buongiorno Gaetano,
la ringraziamo per averci contattato, ma il nostro servizio è dedicato unicamente alle partite Iva individuali e per questo motivo, purtroppo, non potremo esserle d’aiuto.
Ci dispiace non poterle fornire assistenza, le auguriamo buona giornata!