Domande e Risposte

Le spese anticipate per conto cliente rientrano in ex art. 15?

Sono un avvocato in regime forfettario (ex L. Stabilità 2015 e 2016). Le spese anticipate in nome e per conto del cliente (per esempio l’acquisto di un contributo unificato, necessario in occasione dell’iscrizione a ruolo di una causa civile, di cui sia parte il cliente…), rientrano (facendone espressa menzione in fattura, per importo e tipologia corrispondente ad analoga spesa documentata con apposita ricevuta d’acquisto intestata al cliente), in quelle previste ex art. 15 del D.P.R. n. 633/72, senza che queste concorrano alla formazione della mia base imponibile (quindi per il calcolo della relativa imposta), del regime forfettario? In altri termini, è corretto ritenere che queste non facciano parte dei “ricavi” annuali nel regime forfettario (se debitamente documentate)? Nel medesimo caso indicato al punto 2, qualora l’acquisto avvenga nel Portale Servizi Telematici. Pagamenti telematici (lo stesso del processo civile telematico), utilizzando la mia carta di credito e non quella del cliente, come ci si può regolare per poterle considerare spese anticipate per la parte?

L’Articolo 15 DPR 633 afferma quanto segue:

Non concorrono a formare la base imponibile:
1)  le somme  dovute a titolo di interessi moratori o di penalità per ritardi o  altre irregolarità  nell’adempimento degli obblighi del cessionario o  del  committente;
2)  il valore  normale dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono in conformità  alle  originarie  condizioni  contrattuali, tranne  quelli la cui cessione è soggetta ad aliquota più elevata;
3)  le somme  dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome  e per    conto    della    controparte,   purché regolarmente documentate;
4)  l’importo  degli   imballaggi  e  dei  recipienti,  quando  ne  sia stato espressamente pattuito il rimborso alla resa;
5) le somme dovute a titolo di rivalsa dell’imposta sul valore aggiunto.

Non  si tiene conto, in diminuzione  dell’ammontare imponibile, delle  somme  addebitate  al cedente  o prestatore a titolo di penalità per ritardi o altre irregolarità nella esecuzione del contratto”.

Pertanto, se le spese che sostiene per conto del cliente sono regolarmente documentate, non concorreranno alla formazione dei suoi ricavi.

Anticipando spese per conto del suo cliente, dovrà naturalmente sostenerle anticipatamente lei pagandole attraverso la sua carta o contanti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI