Le spese anticipate per conto cliente rientrano in ex art. 15?
Sono un avvocato in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi (ex L. Stabilità 2015 e 2016). Le spese anticipate in nome e per conto del cliente (per esempio l’acquisto di un contributo unificato, necessario in occasione dell’iscrizione a ruoloInserimento di un contribuente negli elenchi dei debitori dell'erario per tributi e accessori relativi a un periodo di imposta. L'iscrizione a ruolo dà l'avvio alle procedure che... di una causa civile, di cui sia parte il cliente…), rientrano (facendone espressa menzione in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., per importo e tipologia corrispondente ad analoga spesa documentata con apposita ricevuta d’acquisto intestata al cliente), in quelle previste ex art. 15 del D.P.R. n. 633/72, senza che queste concorrano alla formazione della mia base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. (quindi per il calcolo della relativa impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi), del regime forfettario? In altri termini, è corretto ritenere che queste non facciano parte dei “ricavi” annuali nel regime forfettario (se debitamente documentate)? Nel medesimo caso indicato al punto 2, qualora l’acquisto avvenga nel Portale Servizi Telematici. Pagamenti telematici (lo stesso del processo civile telematico), utilizzando la mia carta di credito e non quella del cliente, come ci si può regolare per poterle considerare spese anticipate per la parte?
L’Articolo 15 DPR 633 afferma quanto segue:
“Non concorrono a formare la base imponibile:
1) le somme dovute a titolo di interessi moratoriSomme che si aggiungono all'importo dovuto quando si paga in ritardo. o di penalità per ritardi o altre irregolarità nell’adempimento degli obblighi del cessionario o del committente;
2) il valore normale dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono in conformità alle originarie condizioni contrattuali, tranne quelli la cui cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... è soggetta ad aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi più elevata;
3) le somme dovute a titolo di rimborsoRestituzione da parte dell'Erario di quanto versato in più dal contribuente. delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, purché regolarmente documentate;
4) l’importo degli imballaggi e dei recipienti, quando ne sia stato espressamente pattuito il rimborso alla resa;
5) le somme dovute a titolo di rivalsa dell’imposta sul valore aggiunto.
Non si tiene conto, in diminuzione dell’ammontare imponibile, delle somme addebitate al cedente o prestatore a titolo di penalità per ritardi o altre irregolarità nella esecuzione del contratto”.
Pertanto, se le spese che sostiene per conto del cliente sono regolarmente documentate, non concorreranno alla formazione dei suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi.
Anticipando spese per conto del suo cliente, dovrà naturalmente sostenerle anticipatamente lei pagandole attraverso la sua carta o contanti.