Posso adottare il regime fiscale forfettario se mi occupo di comunicazione aziendale nel settore no profit e il mio fatturato non supererà i 65.000 euro all’anno?

Posso adottare il regime fiscale forfettario se mi occupo di comunicazione aziendale nel settore no profit e il mio fatturato non supererà i 65.000 euro all’anno?

Di seguito le forniremo indicazioni in merito a imposte e contributi ai quali sarebbe soggetto se decidesse di aprire la Partita Iva con codice ateco 70.22.09 (che ci risulta corretto per l’attività da lei svolta) e adottare il Regime forfettario.

Nel momento in cui apre la Partita Iva, può applicare il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario. Il Regime forfettario prevede il pagamento:

  • dell’imposta sostitutiva con aliquota del 15% che per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5% se si rispettano tutte le condizioni che trova qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
  • dei contributi in base alla classificazione dell’attività svolta. Data la sua attività potrà inquadrarsi come libera professionista e versare i contributi alla Gestione Separata che prevede un’aliquota del 25,72% senza alcun fisso annuale. (tale aliquota sarà del 25,98% nel 2021 fino ad arrivare al 27% nel 2023).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto