Domande e Risposte

Posso adottare il Forfettario trasferendomi all’estero ma lavorando per una ditta italiana?

Posso adottare il Forfettario dall’estero ma per ditta italiana? Lavoro come dipendente in Italia ma devo trasferirmi all’estero. Pensavo di proseguire l’attività come libero professionista (come programmatore e analisi dati) da remoto. Il mio attuale posto di lavoro mi ha offerto la possibilità di offrire dei lavori di consulenza da poter svolgere da remoto (sviluppo software e analisi dati).

Vorrei adottare il Forfettario: è possibile?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Limiti Regime Forfettario.

Le ricordiamo che potrà applicare il Forfettario se la sua residenza è in Italia; se risiede in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), potrà applicare il Forfettario solo se produrrà almeno il 75% del suo reddito complessivo in Italia.

Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno ed inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Pertanto, rispettando tutti i requisiti, lei potrà applicare il Forfettario per il primo anno di Partita Iva, ma se alla fine dell’anno avrà fatturato prevalentemente al suo ex datore di lavoro, l’anno successivo non potrà più applicarlo e dovrà adottare il regime Ordinario semplificato.

Le ricordiamo che se applicherà il Forfettario, dovrà adottare fin da subito l’imposta sostitutiva al 15%, in quanto quella che andrà a svolgere in partita Iva è una mera prosecuzione di un’attività già svolta come dipendente.

Infine, se ricade già subito in una delle cause di esclusione al Forfettario (per esempio l’anno scorso ha percepito reddito da dipendente maggiore a 30.000 euro) dovrà adottare fin da subito il regime Ordinario semplificato: in questo caso, potrà fatturare prevalentemente al suo ex datore di lavoro.

Il codice Ateco che dovrà adottare per la sua attività sarà:​

  • 63.11.19 – Altre elaborazioni elettroniche di dati

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
    che include

    • attività di elaborazione dei dati inclusa l’elaborazione completa e la realizzazione di report specifici ottenuti in base ai dati forniti dai clienti.
    • erogazione dei servizi automatizzati di elaborazione e data entry.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI