Posso aderire al regime forfettario per vendere cosmetici online?
Posso aderire al regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per vendere cosmetici online? Ho 24 anni e attualmente ho un contratto a tempo indeterminato. Vorrei avviare una mia attività per la vendita di cosmetici. I cosmetici non verranno da me prodotti, mi affiderò ad un’azienda che si occupa della produzione conto terzi e io effettuerò la promozione e vendita online (per il momento), quindi di fatto i prodotti avranno anche il mio nome e logo.
Posso aprire in regime forfettario?
Posso aderire al regime forfettario per vendere cosmetici online? La risposta è sì!
Le indichiamo che se venderà i suoi prodotti online, e quindi svolgerà l’attività di e-commerce, è necessario che i beni siano da lei acquistati da terzi (quindi dai produttori) e successivamente venduti attraverso la piattaforma e non da lei direttamente creati e poi rivenduti.
Fatta questa premessa, se vorrà adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti:
Il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per svolgere l’attività di e-commerce è:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet. Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si calcolerà applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 40%.
Il suddetto codice Ateco prevede:
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., alla quale verserà il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50€.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- l’iscrizione alla Gestione Commercianti Inps alla quale verserà contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi pari a 4.292,42 € fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 17.504 €. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24,48% sull’eccedenza.
- la presentazione della SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune.
Se adotterà il regime Forfettario, essendo iscritto alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale:
Riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Sarà soggetto al versamento di un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi al con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni:
Regime forfettario imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 5%