Domande
Risposte

Posso aderire al regime forfettario per vendere cosmetici online?

Posso aderire al regime forfettario per vendere cosmetici online? Ho 24 anni e attualmente ho un contratto a tempo indeterminato. Vorrei avviare una mia attività per la vendita di cosmetici. I cosmetici non verranno da me prodotti, mi affiderò ad un’azienda che si occupa della produzione conto terzi e io effettuerò la promozione e vendita online (per il momento), quindi di fatto i prodotti avranno anche il mio nome e logo.

Posso aprire in regime forfettario?

Posso aderire al regime forfettario per vendere cosmetici online? La risposta è sì!

Le indichiamo che se venderà i suoi prodotti online, e quindi svolgerà l’attività di e-commerce, è necessario che i beni siano da lei acquistati da terzi (quindi dai produttori) e successivamente venduti attraverso la piattaforma e non da lei direttamente creati e poi rivenduti.

Fatta questa premessa, se vorrà adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti:

Limiti regime forfettario

Il codice Ateco per svolgere l’attività di e-commerce è:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet.  Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 40%.

Il suddetto codice Ateco prevede:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • l’iscrizione in Camera di Commercio, alla quale verserà il diritto camerale annuale di circa 50€.
  • l’iscrizione alla Gestione Commercianti Inps alla quale verserà contributi fissi pari a 4.292,42 € fino ad un reddito di 17.504 €. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24,48% sull’eccedenza.
  • la presentazione della SCIA al Comune.

Se adotterà il regime Forfettario, essendo iscritto alla Gestione Commercianti Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale:

Riduzione contributi Artigiani e Commercianti

Sarà soggetto al versamento di un’unica imposta al con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI