Come fare acquisti se sono in regime forfettario?

Domande e risposte flextax

Quando faccio acquisti devo richiedere fattura oppure posso acquistare anche con semplice scontrino fiscale se sono in regime forfettario? Prima di avere aperto la partita IVA, ho ricevuto una fattura usando il mio solo Codice Fiscale. Devo chiedere di rifare la fattura oppure non importa perché rientro nel regime forfettario?

I costi sostenuti nel regime forfettario non sono deducibili in maniera analitica, è riconosciuta una deducibilità forfettaria mediante l’applicazione del coefficiente di redditività abbinato al codice Ateco, il contribuente forfettario ha comunque l’obbligo di rendicontare i costi e conservare le fatture di acquisto.

Se la fattura per l’acquisto della firma digitale non è stata emessa con Partita Iva, la lasci così, la firma l’ha predisposta come persona fisica ed è corretto che la fattura ricevuta sia stata emessa a lei come privato, al momento di effettuazione dell’operazione, quindi in data 11/01 lei non era titolare di partita iva e quindi è corretta l’emissione con il solo codice fiscale.

Se fa acquisti per l’attività esercitata si faccia fare fattura con Partita Iva, anche se non deducibili analiticamente il contribuente forfettario deve conservare le fatture di acquisto inerenti l’attività, i costi devono essere rendicontati con emissione di fattura quando possibile. Gli acquisti assolti con scontrino fiscale o con fattura con solo Codice Fiscale sono considerati acquisti effettuati come privato.

Se lei ha riportato il codice destinatario nella sezione Fatture e Corrispettivi presente nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, le fatture elettroniche ricevute vengono trasmesse direttamente dallo Sdi.

Se acquista servizi online dall’estero, sia UE che ExtraUE  la fattura ricevuta dovrà essere integrata dell’Iva italiana, la quale andrà versata entro il 16 del mese successivo all’operazione con il codice tributo 6493, potrà trovare un aiuto alla compilazione qui : Come compilare il modello F24 – Codice Tributo 6493 .

Nel caso di acquisti di beni, se il bene viene acquistato da un fornitore Ue, la fattura deve essere integrata come sopra, invece se il fornitore è ExtraUe, l’IVA viene normalmente assolta in dogana.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il conteggio dell’Iva da versare deve farlo calcolando, sull’importo della fattura che ha ricevuto senza iva, l’aliquota iva italiana che è del 22%.

Per esempio se riceve una fattura di 100 euro dovrà versare entro il 16 del mese successivo 22 euro di iva.

Il contribuente forfettario deve sempre pagare l’iva sui propri acquisti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI