Posso accedere al regime forfettario se sono architetto e ho percepito un reddito da dipendente superiore a 30.000 euro nel 2020?

Sono un architetto iscritto all’ordine degli Architetti. Vorrei aprire P. Iva con voi, ma non sono sicuro di poter rientrare nel regime forfettario perché l’anno scorso ho percepito un reddito da dipendente superiore ai 30.000 euro, lavorando e vivendo all’estero (il rapporto è cessato nel 2020).

Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

Le confermiamo che se nel 2020 ha percepito reddito da dipendente superiore a 30.000 euro, ma tale rapporto è cessato entro il 31 dicembre 2020, non ricade nella causa di esclusione in analisi.

Nel momento in cui sarà iscritto all’albo degli architetti, potrà adottare il seguente Codice Ateco:

  • 71.11.00 – Attività degli studi di architettura

che include:

– attività di consulenza in campo architettonico: progettazione di edifici e stesura dei progetti, pianificazione urbanistica e architettura del paesaggio

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Anche in questo caso le sottolineiamo che l’aver svolto prestazione occasionale in precedenza non è di impedimento all’applicazione del 5% per i primi 5 anni di attività, ma sarà necessario comunque rispettare anche tutte le altre condizioni.

Infine, dovrà versare i contributi ad Inarcassa, la sua Cassa previdenziale specifica.

Se avrà piacere di affidarsi a noi nell’apertura della sua Partita Iva e nella gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle sue esigenze è il seguente:

Acquistando il suddetto servizio, le verrà assegnato un Professionista del nostro Team, il quale si occuperà dell’apertura della sua partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2021, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno da presentare a giugno 2022.

Potrà contattare il suo Professionista di riferimento in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Le sottolineiamo che i Professionisti del nostro team non si occupano di Casse previdenziali specifiche e pertanto i rapporti con Inarcassa dovranno essere gestiti in autonomia.

Se quest’anno percepirà altri redditi oltre a quelli da partita Iva, prima della compilazione della Dichiarazione dei redditi dovrà acquistare il relativo servizio integrativo, di cui può trovare i dettagli in questa sezione: Dichiarazione dei redditi Forfettari 

I documenti necessari all’apertura della sua Partita Iva saranno semplicemente carta d’identità e codice fiscale.

Nel momento in cui, successivamente all’acquisto del nostro servizio, riceviamo i suoi documenti personali e il profilo fiscale compilato, la Partita Iva le sarà aperta entro 3 giorni lavorativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto