Posso accedere al regime di tassazione agevolata al 5%?
Negli anni precedenti ho avuto come unica fonte di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... una borsa di studio per lo svolgimento di attività di graphic design. Ora vorrei appunto aprire partita IVA con quel Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, ma non so se è possibile godere del regime forfettario.
Vorrei aprire una Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... Forfettaria, posso versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5%?
Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi prevede l’imposta del 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività:
- Se negli ultimi 3 anni non ha svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., ovvero se non ha avuto altre Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... negli ultimi 3 anni o partecipazioni in società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., ecc.
- Se l’attività che andrà a svolgere non rappresenta una “mera prosecuzione” di quella svolta in precedenza.
- Nel caso in cui si rilevi un’attività già avviata, l’ammontare dei suoi incassi dell’anno precedente devono essere in linea con quelli richiesti dal Forfettario.
Supponiamo che rispetti la prima condizione.
In merito alla seconda, come da lei indicato non sono previste interpretazioni specifiche sulla sua fattispecie. A nostro parere l’aver svolto con borsa di studio la stessa attività che andrà a svolgere con Partita Iva, non le impedisce l’adozione del 5% in quanto non vi è finalità elusiva e il rapporto di lavoro concluso può essere considerato marginale se di durata inferiore a 18 mesi negli ultimi 3 anni.
A supporto di quando indicato riportiamo quanto previsto nella circolare 10/E del 2016:
“Con precedenti documenti di prassi è stato, altresì, chiarito che la continuità non sussiste quando la nuova attività o il mercato di riferimento sono diversi, ovvero quando la precedente attività abbia il carattere di marginalità economica, ossia il lavoro dipendente o assimilato sia svolto, in base a contratti a tempo determinato o di collaborazione coordinata o a progetto per un periodo di tempo non superiore alla metà del triennio“
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisEvidenziamo che la scelta di applicazione del 5% non avviene nel momento in cui si apre la Partita Iva, ma solo nel momento in cui si elabora la prima Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., pertanto potrà discutere tale aspetto con il nostro team, se vorrà affidare a noi la gestione della contabilità della sua attività.