Perché il codice Ateco è importante per il regime Forfettario

regime forfettario regime forfettario

Scelta del giusto codice Ateco in Regime Forfettario

Se stai pensando di aprire la Partita Iva per svolgere la tua attività in modo autonomo, sicuramente avrai preso in considerazione di adottare un regime fiscale agevolato come il Forfettario. Il passo precedente è però la scelta del codice Ateco. In questo articolo ti spiegheremo in particolare perché il codice Ateco è importante per il regime Forfettario.

La scelta del codice Ateco è fondamentale, soprattutto per il regime Forfettario, per vari motivi:

  • identifica e classifica la tua attività;
  • ti permette di essere inquadrato in modo corretto a fini fiscali e contributivi;
  • individua il coefficiente di redditività: una percentuale ad esso associata per individuare il reddito imponibile su cui andrai a versare l’imposta sostitutiva e i contributi.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Analizziamo questi punti più nel dettaglio.

Scelta del codice Ateco per classificare la tua attività

Se vorrai scegliere il codice Ateco in autonomia ti basterà consultare la pagina dedicata dell’ISTAT per trovare quello che descriva al meglio l’attività che andrai a svolgere.

Poiché negli ultimi anni sono sorte numerose nuove professioni, soprattutto per quanto riguarda l’ambito dei social network, probabilmente non troverai un codice Ateco che faccia esattamente al caso tuo. Potrai scegliere quello più coerente oppure potrai adottarne più di uno, se il tuo raggio di azione include diversi ambiti.

Se hai scelto il regime Forfettario per la tua Partita Iva questa scelta è molto importante. Infatti una delle cause di esclusione da esso previste è di non poter avere il controllo di una S.r.l. e contemporaneamente fatturare per un’attività direttamente riconducibile ad essa. E come si fa a sapere se l’attività che svolgi con la Partita Iva è riconducibile a quella della società di cui hai il controllo? Proprio attraverso il codice Ateco.

Questo è solo un esempio ma di seguito vedrai perché il codice Ateco è importante per il regime Forfettario.

Scelta del codice Ateco per l’inquadramento contributivo

Oltre a descrivere la tua attività, il codice Ateco ti identifica come professionista e quindi ti indirizzerà verso la Gestione Previdenziale presso la quale dovrai iscriverti:

  • Libero Professionista: Gestione Separata Inps, dove sarai soggetto a contributi in percentuale rispetto al tuo reddito imponibile;
  • Artigiano / Commerciante: prevede l’iscrizione in Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps alla quale verserai contributi fissi e in percentuale se supererai il minimale da essa prevista;
  • Libero Professionista iscritto all’Albo: dovrai iscriverti ad una Cassa Specifica.

Quindi un’errata scelta del codice Ateco può portare ad un errore nell’inquadramento contributivo.

Codice Ateco e coefficiente di redditività

Analizziamo ora il punto più importante. Il codice Ateco nel regime Forfettario è fondamentale poiché ad esso è associata una percentuale: il coefficiente di redditività. Ma a cosa serve? Ti servirà per calcolare il reddito imponibile su cui andrai a versare l’imposta sostitutiva e i contributi da un lato e dall’altro otterrai la spesa che ti viene riconosciuta come forfettaria.

Per aiutarti meglio nella tua ricerca ti suggeriamo una pagina dedicata ai codici Ateco dove vengono riportati i rispettivi coefficienti di redditività.

Ma facciamo degli esempi numerici:

  • Se sei un promotore finanziario con codice Ateco 66.19.21 avrai un coefficiente di redditività pari al 78%. Quindi se otterrai ricavi (intesi come fatture incassate) pari a 1.000€, il tuo reddito imponibile sarà di 780€ mentre le spese che ti vengono riconosciute saranno i rimanenti 220€.
  • Se svolgi l’attività di e-commerce con codice Ateco 47.91.10 avrai un coefficiente di redditività pari al 40%.  Quindi se otterrai ricavi (intesi come fatture incassate) pari a 1.000€, il tuo reddito imponibile sarà di 400€ mentre le spese che ti vengono riconosciute saranno i rimanenti 600€.

Se stai aprendo o hai aperto la tua Partita iva e non sai che codice Ateco classifichi meglio la tua attività, richiedi assistenza fiscale gratuita ai professionisti di FlexTax. Iscriviti ora per creare la tua area riservata FlexSuite e scrivici per chiederci una mano.

 

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI