Pensionati e Regime Forfettario

regime forfettario regime forfettario

Pensionati e Regime Forfettario

Rientri nella categoria dei pensionati e vuoi continuare a svolgere la tua professione in modo autonomo avvalendoti del Regime Forfettario?

Cosa comportano i cambiamenti del Regime Forfettario per i pensionati che vogliono accedere a questo Regime fiscale o continuare ad applicarlo?

Analizziamo i cambiamenti che sono avvenuti per i pensionati che vogliono continuare a svolgere un’attività in Partita Iva.

Pensionati e Regime Forfettario: cos’è cambiato?

Per analizzare le regole che sono previste per i pensionati che si vogliono avvalere del Regime Forfettario, ricordiamo che i redditi da pensione sono considerati come redditi da lavoro dipendente.

Nel 2019 l’accesso al Regime Forfettario era consentito a tutti i pensionati e lavoratori dipendenti, senza limiti di reddito.

Con la Legge di Bilancio 2020 le regole sono cambiate e possono accedere al Regime Forfettario i dipendenti (e quindi i pensionati) con reddito non superiore a 30.000 euro all’anno. 

Si dice infatti che non potranno applicare il Forfettario:

“d-ter) i soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, di cui rispettivamente agli articoli 49 e 50 del testo unico delle imposte sui redditi, […], eccedenti l’importo di 30.000 euro; la verifica di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato.”

Pertanto, con redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente si intendono anche i redditi percepiti da pensioni di ogni genere e gli assegni ad essi equiparati, come specifica l’articolo 49 del Testo Unico delle imposte sui redditi.

Questa però non è l’unica causa di esclusione da tenere in considerazione per i soggetti che percepiscono redditi da pensione (o assimilati).

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Infatti non potranno avere accesso al Regime Forfettario:

“le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro”.

In sostanza, possono far parte del Regime Forfettario coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente o da pensione non superiori ai 30.000 euro all’anno e a condizione (oltre a tutte le altre previste) che il loro cliente prevalente NON sia uno dei datori di lavoro attuali o avuti nel biennio precedente.

Con il termine prevalente, si intende che le fatture percepite dal datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti non superino il 50% di quelle totali.

Se la Legge di Bilancio 2021 dovesse apportare ulteriori cambiamenti alla disciplina fiscale del Forfettario per i titolari di pensione, aggiorneremo prontamente l’articolo.

Ex datore di lavoro: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Nella Circolare N. 9 del 10 Aprile 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti su tale causa di esclusione.

Quando deve essere verificata la causa di esclusione?

La causa di esclusione deve essere valutata al termine dell’anno in cui si applica il Regime Forfettario, perché solo allora si può valutare la prevalenza o meno dei ricavi percepiti.

Ad esempio, un contribuente che accede al Regime forfettario nel 2020, solo al termine dell’anno dovrà controllare se è verificata la causa di esclusione.

Se al termine dell’anno è verificata tale causa ostativa (le fatture incassate sono per più del 50% nei confronti dell’attuale o ex datore di lavoro), la fuoriuscita dal Regime Forfettario avverrà nel 2021.

Nel 2022 potrà tornare ad applicare il Regime Forfettario se rispetterà tutte le condizioni richieste.

Ci sono delle eccezioni?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la causa di esclusione non opera in alcuni casi:

  • se il rapporto di lavoro dipendente si è concluso prima del biennio precedente

Ad esempio, se applichi il Regime Forfettario nel 2020, la causa di esclusione non opera se hai terminato il rapporto di lavoro entro il 31 Dicembre 2017, quindi anche se fatturi prevalentemente nei confronti del tuo ex datore di lavoro potrai applicare il Regime Forfettario anche nel 2021 (se rispetti tutti gli altri requisiti);

  • per i pensionati, se il pensionamento è obbligatorio ai termini di legge

Se hai dei dubbi fiscali, non esitare a contattare i Professionisti di FlexTax: crea il tuo Account gratuito su FlexSuite, i nostri Consulenti saranno a tua disposizione!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

12 commenti
"Pensionati e Regime Forfettario"

  1. Buon giorno,
    nel caso la pensione inizi in corso d’anno, per fare il controllo dei 30.000 euro devo fare il ragguaglio ad anno?
    Grazie

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Simona,
      può sottoporre la sua domanda direttamente ai nostri esperti! In questo modo potrà dialogare direttamente (tramite ticket) con i consulenti fiscali FlexTax e approfondire le cause di esclusione dal regime forfettario. Le farà piacere sapere che, con la registrazione, ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti per anno. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. Avatar Maurizio Sarti
    Maurizio Sarti

    Sono un artigiano e avendo 67 anni ho maturato la pensione di vecchiaia da agosto di questo anno. Domando:dato che voglio tenere aperta la partita iva come forfettario sotto E. 25.000,00 il reddito di pensione netto, esente tasse, di circa E. 10.000,00 concorre a formare le tasse dell’attivita’ del 15℅ e del 24℅ dell’inps oltre il minimale. Grazie se mi illumina

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Maurizio,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  3. Avatar Oronzo Palombieri
    Oronzo Palombieri

    Salve ho aperto una partita iva in regime forfettario, sono un pensionato e vorrei fare la libera professione, quanto dovrei versare alle casse enpapi.. è obbligatorio versare?
    premetto che non supero 30.000 euro lordi di pensione.
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Oronzo,

      essendo i rapporti con le Casse previdenziali specifiche da gestire in autonomia, in quanto è la stessa Cassa che si occupa dei contributi degli iscritti, le suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima, la quale le fornirà tutte le delucidazioni in merito alla sua situazione soggettiva.

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!

  4. Avatar elisabetta magagnoli
    elisabetta magagnoli

    buongiorno, mi chiedevo se in regime forfettario dovrei pagare l’INPS…visto che ho già la pensione. Grazie. Elisabetta

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Elisabetta,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  5. Buongiorno. Sono un dipendente di una ditta privata e preposto ad andare in pensione entro il Novembre del 2021 in quanto ho raggiunto i requisiti richiesti. Vorrei sapere se con Gennaio dell’anno nuovo (2022) posso aprire una partita IVA a regime forfettario e lavorare per la stessa ditta avendo percepito nel 2020 meno del limite impostato dei 30000€ .
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Alido,

      se l’anno scorso ha percepito reddito da dipendente inferiore ai 30.000 euro e rispetta tutte le altre condizioni per l’applicazione del Forfettario, quest’anno potrà adottarlo per la sua partita Iva.

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  6. Avatar Odoardo Barbarello
    Odoardo Barbarello

    Sono un insegnante pensionato dall’anno 2003 e da sempre svolgo l’attività di ingegnere libero professionista. Nel corso dell’anno 2020 ho aderito al regime forfettario avendo percepito nell’anno 2019 ricavi inferiori a 65.000 euro e, contestualmente, l’importo lordo della mia pensione era risultato inferiore a € 30.000. Nell’anno 2020 la mia pensione ha superato di pochissimo l’importo lordo di € 30.000 mentre i ricavi complessivi (quelli da pensione + quelli derivati dall’attività professionale) sono risultati abbondantemente al di sotto della soglia di € 65.000.
    Con questi dati posso permanere nel regime forfettario ?

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Odoardo,

      avendo lei percepito nel 2020 reddito da pensione superiore ai 30.000 euro, ricade in una delle cause di esclusione al Forfettario e pertanto quest’anno dovrà adottare per la sua Partita Iva il Regime Ordinario semplificato.
      Tale Regime fiscale prevede che il reddito percepito in pensione faccia cumulo con quello da Partita Iva e su di esso verserà scaglioni Irpef più alti.

      Cogliamo l’occasione per avvertirla che se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le suggeriamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI