PEC gratis dove richiederla

Regime Semplificato Regime Semplificato

PEC Gratis

All’interno di questo articolo vedremo cosa si intende con il termine “PEC” gratis e dove poterla richiedere.

Sono davvero tante le imprese private che offrono servizi di gestione di PEC, ma nella maggior parte dei casi queste caselle PEC non sono gratis e risultano essere a pagamento.

Esistono però dei gestori di PEC che permettono di utilizzare una casella PEC gratis, potendo usufruire di tutte le funzionalità di cui dispone una qualsiasi casella PEC.

L’unico “problema” è che offrono questa PEC gratuita solo per un periodo limitato di tempo, dopodiché se deciderai di continuare ad usufruire di questo servizio dovrai pagare un determinato canone annuale o mensile.

In questo articolo andremo ad analizzare i servizi offerti da diversi gestori di PEC gratuita.

Il consiglio che ti diamo è di non focalizzarti solamente su servizi di PEC gratis, in quanto i servizi a pagamento non richiedono un esborso particolarmente esagerato per il servizio che offrono.

Per scegliere nel modo migliore il servizio da utilizzare, dovrai ovviamente tener conto delle esigenze di cui hai bisogno, in quanto i prezzi dei servizi variano a seconda delle esigenze di ognuno.

Cos’è una PEC

Il termine PEC rappresenta l’acronimo di Posta Elettronica Certificata.

La posta elettronica certificata rappresenta uno strumento attraverso il quale cittadini, aziende ed amministrazioni pubbliche possono scambiarsi e-mail che hanno lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

I messaggi inviati tramite PEC, quindi, assumono valore legale, quindi è prevista l’opponibilità a terzi di tali messaggi in caso di contenzioso.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

L’utilizzo della PEC per inviare e-mail garantisce l’integrità del contenuto inviato, in quanto il messaggio da noi inviato non potrà essere in alcun modo modificato.

Inoltre, utilizzando la PEC si avrà la certezza che il messaggio è stato spedito ed è stato ricevuto correttamente dal destinatario.

PEC a pagamento o gratuita

Ci sono diversi gestori che offrono la PEC, generalmente il servizio di posta elettronica certificata risulta essere a pagamento, ma molto spesso gli stessi gestori offrono dei periodi di prova in cui potrai utilizzare la PEC e successivamente decidere se acquistare il loro servizio.

In questo paragrafo andremo ad analizzare i principali gestori di PEC gratis ed andremo ad analizzare le loro offerte in modo che tu possa avere una panoramica generale sui maggiori servizi di Posta Elettronica Certificata a cui potrai affidarti.

I gestori di PEC più utilizzati e che permettono di utilizzare un servizio di PEC gratis per un determinato periodo di tempo sono:

  • LegalMail – offre un servizio di posta elettronica certificata con la possibilità di utilizzare i propri servizi PEC in maniera gratuita per un periodo di 6 mesi. Tramite questo servizio, risulta anche possibile gestire la propria posta elettronica tramite un’apposita app per smartphone. Una volta scaduto il periodo di prova, si potranno sottoscrivere diverse tipologie di abbonamento in base alle tue specifiche esigenze. Sono previste tra differenti tipologie di abbonamento:
    • Abbonamento Bronze, a 25 euro + IVA per un anno, con 5GB di spazio per archiviare le tue mail e la possibilità di ricevere le notifiche via SMS;
    • Abbonamento Silver, a 39 euro + IVA per un anno, con 8GB di spazio di archiviazione delle mail e la possibilità di ricevere le notifiche via SMS;
    • Abbonamento Gold, ad un prezzo di 75 euro + IVA per un anno con uno spazio di archiviazione di 15GB e le notifiche via SMS.
  • Register.it – i servizi di questo gestore variano a seconda del volume di PEC che dovrai gestire. Anche in questo caso, però, potrai usufruire di un periodo di prova di 6 mesi, al termine del quale andrai a pagare 2,08 euro al mese + IVA. Con il periodo di prova di 6 mesi avrai una casella di posta elettronica certificata con uno spazio di archiviazione di 2GB, la possibilità di ricevere le notifiche via SMS e la possibilità di accedere a questo servizio sia da mobile che da web.
  • SpazioPEC – prevede la possibilità di utilizzare una casella PEC gratuita per un anno. Durante il periodo di prova avrai una casella di posta elettronica certificata della grandezza di 1GB, con messaggi di dimensione massima di 50MB ed inoltrabili ad un massimo di 500 destinatari. Una volta terminato il periodo di prova, il servizio sarà rinnovato secondo uno dei seguenti abbonamenti:
    • Standard, ad un prezzo di 9,90 euro all’anno con una casella mail da 1GB;
    • Pro, ad un prezzo di 39,90 euro all’anno con una casella da 5GB;
    • Pro+SMS, a 54,90 euro all’anno con uno spazio da 10GB.

Inoltre, ci sono altri gestori di PEC che non prevedono alcun periodo di prova, ma che comunque possono rappresentare delle buone alternative senza spendere troppo:

  • PosteCert di Poste Italianeè previsto un apposito servizio dedicato solamente ai soggetti privati, denominato “PEC Base per privati”, tale servizio prevede una casella PEC da 100MB in cui però è presente un numero massimo di 200 invii giornalieri. Per gli utenti Business sono previsti due servizi differenti in base alle esigenze di ciascuno:
    • PEC Base Business, include 5 caselle PEC da 1GB e con un numero massimo di 200 invii giornalieri;
    • PEC Avanzata Business, prevede gli stessi servizi della PEC Base, ma in aggiunta vi è la possibilità di conservare tutti gli avvisi e le ricevute della PEC.
  • MailPEC è il servizio di Posta Elettronica Certificata offerta da Libero che è pensato per soddisfare sia per le esigenze dei privati che dei professionisti. I servizi offerti da questo gestore permettono l’accesso alla PEC anche da dispositivi mobili. Sono previsti differenti tipologie di servizi:
    • Family PEC (pensato per utenti privati), che offre una casella PEC con uno spazio di archiviazione di 1GB e la possibilità di avere invii illimitati di e-mail a 9,89 euro all’anno;
    • Mail PEC (pensato per i professionisti), ad un prezzo di 25 euro + Iva all’anno, prevede una casella PEC con uno spazio illimitato per i messaggi e con la possibilità di aumentarlo a seconda delle tue necessità.
  • Aruba – prevede 3 differenti servizi di PEC:
    • PEC Standard, a 5 euro + Iva all’anno, include una casella PEC da 1GB e la possibilità di accedere alla casella direttamente tramite dispositivi mobili;

    • PEC Pro, a 25 euro + Iva all’anno, offre una casella PEC da 2GB con ulteriori 3GB per l’archivio e la possibilità di ricevere le notifiche via SMS;

    • PEC Premium, ad un prezzo di 40 euro + Iva all’anno, prevede una casella da 2GB e 8GB di spazio di archiviazione e le notifiche via SMS.

  • Kolst PEC – questo servizio presenta 3 piani differenti:
    • Smart, offre una casella da 1GB di spazio, invii illimitati, accesso tramite Web-Mail e avvisi di ricezione al prezzo di 5 euro all’anno + Iva;
    • Dominio 5, questo piano prevede una casella con 5GB di spazio, un dominio personalizzato, la possibilità di accedere tramite Web-Mail e gli avvisi di ricezione al prezzo di 10 euro annui + Iva;
    • Dominio 10, comprende una casella PEC da 10GB di spazio, un dominio personalizzato, l’accesso tramite Web-Mail ed inoltre la possibilità di ricevere avvisi tramite SMS. Questo piano ha un prezzo di 30 euro all’anno + Iva.

Perchè avere una PEC

A prescindere dal fatto che una casella PEC sia gratis o meno, al giorno d’oggi è sempre più indispensabile avere una propria PEC perché se il fisco deve inviarci delle comunicazioni, lo farà utilizzando una casella PEC, quindi per ricevere le comunicazioni da parte del fisco è richiesta una casella di posta certificata.

Secondo quanto stabilito dalla legge, il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata è obbligatorio per tutti i professionisti che:

  • Hanno l’obbligo di iscrizione presso un determinato albo professionale;
  • Hanno l’obbligo di iscrizione presso la Camera di Commercio.

Tutte le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate o dell’albo professionale, saranno inviate al proprio indirizzo di posta elettronica certificata.

Se invece sei un professionista non iscritto ad alcun albo professionale, per te non vige l’obbligo di possedere una PEC, ma avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata è altamente consigliato perché garantisce l’opponibilità del messaggio in caso di controversia e si ha la garanzia che il messaggio non sia modificato da terzi.

Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione dei cittadini un servizio online che consente di individuare l’indirizzo PEC di una società o di un professionista.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI