Passare dal Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi a quello Ordinario: è possibile?
Se adotti per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... il Regime Forfettario, può succedere che tu incorra in una delle cause di esclusione alla sua applicazione o che non sia più conveniente per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...: in questo caso, dovrai adottare il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
Il passaggio da un regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... all’altro deve avvenire ad inizio anno e non nel corso dello stesso, e può essere una scelta costretta o volontaria.
Pertanto, se incorri in una delle cause di esclusione durante l’anno, in quanto per esempio hai superato il limite di ricavi previsto dal Forfettario (65.000 euro), fino alla fine dell’anno dovrai continuare ad applicare il Forfettario, adottando il regime Ordinario a partire dall’inizio dell’anno successivo.
L’applicazione del regime Ordinario semplificato non ti impedisce di passare nuovamente al Forfettario l’anno successivo, in quanto quest’ultimo sarà il regime naturale da applicare, ma dovrai ovviamente rispettare di nuovo tutti i requisiti previsti.
Ma cosa devi fare concretamente per passare dal regime Forfettario al regime Ordinario? Dovrai mantenere un comportamento concludente, ovvero dalla prima fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. che emetterai ad inizio anno dovrai seguire le regole previste dall’Ordinario semplificato.
Regime Ordinario: caratteristiche
Il Regime Ordinario semplificato, a differenza del Forfettario, prevede il rispetto di un unico limite, ovvero quello dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: non dovrai infatti superare il limite dei 400.000 euro se presti servizi e quello dei 700.000 euro negli altri casi.
Le caratteristiche di questo Regime fiscale sono le seguenti:
- Il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si ottiene dalla sottrazione dei costi sostenuti ai ricavi conseguiti;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile verserai l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a scaglioni, eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... e addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali;
- Se percepisci reddito da dipendente o da pensione, questo farà cumulo con quello da Partita Iva;
- Dovrai versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali;
- Nelle fatture che emetterai dovrai applicare l’Iva e la ritenuta d’acconto;
- Dovrai obbligatoriamente emettere fatture elettroniche.
Vediamo ora la tassazione alla quale sarai soggetto applicando il Regime Ordinario semplificato alla tua partita Iva.
Le imposte da versare in Ordinario
Indipendentemente dal fatto che tu sia inquadrato come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi o Artigiano/Commerciante, adottando il regime Ordinario semplificato sarai soggetto al versamento dell’Irpef, l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sul reddito delle persone fisiche, la cui aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi aumenta all’aumentare del reddito imponibile.
Ti ripotiamo qui di seguito gli scaglioni IrpefFasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef. attualmente in vigore:
- fino a 15.000 euro: 23%
- da 15.000,01 a 28.000 euro: 27%
- da 28.000,01 a 55.000 euro: 38%
- da 55.000,01 a 75.000 euro: 41%
Come riportato, la prima aliquota Irpef è del 23%.
Se percepisci anche reddito da pensione o da lavoro dipendente, questo “occuperà” già i primi scaglioni di reddito e pertanto sul reddito prodotto in Partita Iva verserai scaglioni Irpef più alti.
Oltre all’Irpef, è possibile che tu sia soggetto al versamento anche dell’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, che ammonta al 3,90% del tuo reddito e di addizionali regionali e comunali del 2/3%.
Quindi, a differenza del Forfettario che prevede un’unica imposta sostitutiva del 15% o del 5% (rispettando alcuni casi), indipendentemente dal reddito prodotto, adottando l’Ordinario l’aliquota l’Irpef varierà con il variare del tuo reddito imponibile e su di esso verserai anche le altre imposte descritte.
Regime Ordinario: i contributi previdenziali
Oltre alle imposte descritte nel paragrafo precedente, passando dal Regime Forfettario a quello Ordinario dovrai versare anche i contributi previdenziali, alle stesse regole del Forfettario.
Pertanto, se sei un libero Professionista iscritto alla Gestione Separata Inps, verserai i contributi per il 25,98% del tuo reddito da Partita Iva, considerando che se hai un contestuale lavoro dipendente o reddito da pensione li verserai ridotti al 24%.
Al contrario, se sei un Artigiano/Commerciante iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., verserai i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo questo schema di reddito:
- Da 0 a 15.953 euro di reddito: verserai contributi fissi per circa 3.850 euro all’anno;
- Oltre ai 15.953 euro di reddito: oltre ai contributi fissi, sul reddito eccedente il minimale li verserai per circa il 24%.
N.B.: se applicando il Forfettario hai richiesto la riduzione del 35% dei contributi Inps, passando all’Ordinario semplificato perderai tale agevolazione. Inoltre, se l’anno successivo accederai nuovamente al Forfettario, non potrai fare più richiesta della riduzione del 35%.
Se applichi il Regime Ordinario semplificato, sei iscritto alla Camera di Commercio e contestualmente:
- Svolgi un lavoro dipendente full-time: sarai esonerato dal versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...;
- Percepisci reddito da pensione e hai più di 65 anni: verserai i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps ridotti del 50%.