Passare al Regime forfettario dal semplificato

Regime Semplificato Regime Semplificato

Passare al Regime forfettario dal Regime semplificato come fare?

“Cosa devo fare per passare al Regime forfettario se sono in Regime semplificato?”

Il Regime forfettario è accessibile ai titolari di Partita Iva individuale che l’anno precedente non abbiano conseguito ricavi maggiori di 85.000 euro.

Oltre al limite dei ricavi, nella disciplina del Regime forfettario sono presenti anche altre cause di esclusione.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo le modalità con cui, se rispetti le caratteristiche per l’accesso al Regime forfettario, puoi effettuare il passaggio dal Regime semplificato al Regime forfettario.

Le opzioni per passare al Regime forfettario dal Regime Semplificato

Molti di voi ci stanno ponendo la seguente domanda:

“Se ho scelto di applicare il Regime semplificato (anche se possedevo i requisiti per applicare il forfettario), devo rispettare il vincolo triennale dell’opzione esercitata o posso passare al Regime forfettario anche in data precedente dalla scadenza dei tre anni?”

Quando hai deciso di applicare il Regime semplificato, pur avendo le caratteristiche per rientrare nel forfettario, hai esercitato un’opzione che ti vincola all’utilizzo di tale Regime fiscale per 3 anni.

Se non sono ancora trascorsi i tre anni previsti dal vincolo, puoi comunque passare al Regime forfettario?

Dato che la Disciplina sul Regime forfettario ha subito differenti modifiche, le opzioni esercitate in passato non sono più valide, dato che si sono effettuate quando non si era a conoscenza delle nuove caratteristiche del Regime forfettario.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Quindi, potrai applicare il Regime forfettario anche se in passato hai esercitato l’opzione triennale per il Regime semplificato.

Se con la tua Partita Iva individuale sei in possesso di tutte le caratteristiche per poter applicare il Regime forfettario e vuoi quindi effettuare il passaggio dal Regime semplificato, non avrai bisogno di inviare alcuna comunicazione in quanto il Regime forfettario risulterà il Regime “naturale” per la tua attività.

Pertanto, dovrai semplicemente iniziare a comportarti a tutti gli effetti come un contribuente forfettario (ovvero ad emettere fatture senza Iva, ad inserire la dicitura obbligatoria all’interno delle fatture, ecc.).

Passaggio al Regime Forfettario: la Rettifica Iva

Ti ricordiamo che se decidi, avendone tutte le caratteristiche necessarie, di passare dal Regime semplificato al Regime forfettario, dovrai procedere con la rettifica dell’Iva.

La rettifica dell’Iva va effettuata se ci sono beni ammortizzabili per i quali non sia ancora terminato il quinquennio dall’acquisto, se ci sono dei servizi acquistati e non ancora utilizzati, se ci sono rimanenze finali (anche se non si indicano più in contabilità dal 2023, va comunque calcolata e versata l’Iva sulle stesse).

Il recupero dell’Iva si basa sul principio che, per la parte di un costo (come ad esempio i beni strumentali) che si è sostenuto mentre si applicava il regime di determinazione dell’Iva nei modi ordinari (contabilità semplificata) e si è quindi interamente detratta l’Iva al momento dell’acquisto, quando si applica il regime forfettario, per effetto della forfetizzazione del reddito e della non applicabilità dell’Iva, se alcune quote di ammortamento di questo costo sono ancora da dedurre, solo su quelle quote si dovrà rettificare l’Iva.

Viene preso a base il numero di 5 anni per tutte le categorie di beni strumentali, quindi l’Iva si restituirà su tutti i quinti residui alla data di uscita dal regime semplificato.

Proviamo a spiegarti meglio il concetto con un esempio:

Acquisti un macchinario nel 2023, lo paghi € 1.000,00 più € 220,00 di Iva.

Nel 2023 detrai dall’Iva sulle vendite il totale dell’Iva pagata, quindi € 220,00 e ammortizzi il macchinario (si suppone per tutti i beni un’aliquota di ammortamento al 20%) per un importo pari a € 200,00, nel 2023 ammortizzi € 200,00, nel 2024 ammortizzi € 200,00 e nel 2025 ancora € 200,00.

A fine 2025 avrai ammortizzato € 600,00 e detratto nel 2023 tutta l’Iva relativa all’acquisto del macchinario.

Se decidi di adottare il regime forfettario nel 2023 dovrai restituire l’Iva afferente alla parte che non hai ammortizzato di quel macchinario (sempre sulla base dei 5 anni), nella dichiarazione Iva presentata per il 2025 (ultimo anno fiscale in contabilità semplificata) restituirai l’Iva su 400 euro pari a € 88,00.

Inoltre, con la dichiarazione Iva relativa ai redditi 2025, dovrai versare tutta l’Iva delle fatture che risultino ancora da incassare e per le quali ci sia l’Iva di incasso differito.

Passare al Regime forfettario dal Regime semplificato con Flex Tax

Se hai tutti i requisiti richiesti per applicare il Regime forfettario, potrai usufruire di tutti i servizi di FlexTax!

Ti verrà assegnato un Professionista del Team, il quale si occuperà della gestione della contabilità della tua attività e ti fornirà tutta l’assistenza fiscale di cui avrai bisogno.

Cosa aspetti, crea il tuo Account gratuito su FlexSuite e scopri tutti gli strumenti della piattaforma a tua disposizione!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

11 commenti
"Passare al Regime forfettario dal semplificato"

  1. Buon pomeriggio. Lo scorso anno in sede di dichiarazione dei redditi 2018 (stiamo parlando quindi dell’anno 2019 anno in cui si effettuano le dichiarazione); un cliente versato gli acconti IRPEF 2019. Ovviamente avevo anticipato di non farlo in quanto la competenza 2019 e le nuove regole l’avrebbero fatto rientrare nel regime naturale dei forfetari e quindi all’imposta sostitutiva nel caso specifico del 15%.
    Ora deve versare il Saldo Imposta Sostitutiva (per i Redditi conseguiti nel 2019), ed i relativi acconti “Imposta Sostitutiva nell’anno corrente 2020. Quell’Irpef relativa agli acconti versati nel 2019 Ora li posso far recuperare in compensazione o secondo voi debbo fare un’istanza??

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Marco,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. Buongiorno ho deciso di ritornare nel 2020 al regime semplificato in quanto ho aggiunto una nuova attività a quella già esistente e devo acquistare dei beni strumentali che mi serviranno x la nuova attività.
    Ecco la domanda: ho fatto l’ordine dei suddetti bene nel
    Mese di dicembre ho versato un’anticipo che hanno fatturato a dicembre ed a gennaio 2020 il saldo. L’IVA della fattura di dicembre la perdo? Essendo nel 2019 forfettario ? O c’è la possibilità di registrare la ft nel 2020?

    1. Elisa di FlexTax

      Buon pomeriggio Mari,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!

  3. Nel corso del 2020 (fine gennaio – inizio febbraio, credo) aderirò ad una associazione professionale e dovrò conseguentemente uscire dal regime forfettario. Come mi regolo per le prime fatture di quest’anno?
    Elettroniche e con IVA da subito, oppure da quando?
    Sono entrata nel forfettario a inizio 2019, quindi non è passato un triennio dall’opzione.
    Grazie in anticipo.

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buonasera Stella,

      Per ricevere rispose dettagliate alle domande da lei poste sulla sua specifica attività le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma ed effettuare via Ticket la sua domanda. In questo modo potremo analizzare la sua situazione soggettiva nel modo migliore possibile.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo una buona serata!

  4. Buongiorno ho acquistato l’auto con fattura e iva esposta nel 2019 con regime flat tax, dal 1 gennaio 2020 devo passare di nuovo al regime semplificato, posso portare in detrazione l’auto e recuperare l’iva Per i 4 quinti, sono un agente di commercio, grazie.

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buonasera Simone,

      Per ricevere rispose dettagliate alle domande da lei poste sulla sua specifica attività le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma ed effettuare via Ticket la sua domanda. In questo modo potremo analizzare la sua situazione soggettiva nel modo migliore possibile.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo una buona serata!

  5. ho in atto l’ammortamento di un bene immobile (quindi un ammortamento ancora lungo). Come devo contabilizzarlo? Lo perdo per tutto il rimanente o lo perdo solo per gli anni nei quali posso applicare il forfettario?Paolo

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buongiorno Paolo,

      Come spiegato nell’articolo, dovrà procedere ad effettuare la rettifica Iva e restituire l’imposta “scaricata” solo per gli anni per i quali applicherà il Regime forfettario non soggetto ad Iva.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI