Passare al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Per molti contribuenti il 2018 è l’ultimo anno per il quale possono utilizzare il Regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma....
Una delle domande principali che essi ci sottopongono è la seguente:
“Il 2018 è l’ultimo anno nel quale posso avvalermi del Regime dei minimi(v. Regime dei minimi), nel 2019 posso applicare il Regime forfettario?”
La risposta è affermativa.
L’uscita dal Regime dei minimi può avvenire per differenti ragioni:
- Scadenza dei 5 anni previsti per tale Regime;
- Compimento dei 35 anni di età;
- Superamento del limite previsto di 30.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi.
Nel prossimo paragrafo ti indicheremo cosa dovrai fare per passare al Regime forfettario.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPassare al Regime forfettario dal Regime dei minimi
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, sono molte le possibili cause della tua fuoriuscita dal Regime dei minimi.
In tutti questi casi potrai, dall’anno successivo a quello della scadenza dei minimi, applicare il Regime forfettario alla tua attività, ovviamente a condizione che siano rispettati tutti i requisiti d’accesso al Regime.
Il dettaglio dei requisiti necessari per poter applicare il Regime forfettario puoi consultarlo qui: Limiti Regime forfettario 2019
Se con la propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale si rispettano tutte le condizioni per l’accesso del Regime forfettario, il passaggio a tale Regime dal Regime dei minimi avverrà in modo “naturale”.
Precisiamo che nel caso nel quale hai superato il limite dei 30.000 euro previsto per il Regime dei minimi ma, sei rimasto sotto la “soglia” di 65.000 euro di ricavi, potrai tranquillamente applicare il Regime forfettario dall’anno successivo.
Per il passaggio dal Regime dei minimi al Regime forfettario, non devi effettuare nessuna richiesta o comunicazione all’Agenzia delle Entrate ma a partire dal 01/01/2019 dovrai semplicemente iniziare a comportarti a tutti gli effetti come un contribuente forfettario (ovvero ad emettere fatture senza IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., ad inserire la dicitura obbligatoria all’interno delle fatture, ecc).
Passare al Regime forfettario dal Regime dei minimi: impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi al 5%
Se hai usufruito del Regime dei minimi per un periodo minore ai 5 anni e, pertanto, non hai sfruttato per l’intero periodo previsto di 5 anni della riduzione dell’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5%, nel momento in cui effettui il passaggio al Regime forfettario puoi continuare ad utilizzare l’aliquota ridotta al 5% per le annualità di agevolazione che ti rimangono.
Se, invece, hai applicato il Regime dei minimi già per 5 anni, una volta che ti avvarrai del Regime forfettario dovrai applicare fin da subito l’aliquota standard di imposta sostitutiva al 15%.
Passare al Regime forfettario dal Regime dei minimi con Flex Tax
Se hai tutti i requisiti richiesti per applicare il Regime forfettario puoi trovare interessante il nostro servizio di contabilità online.
Se desideri conoscere meglio i nostri servizi di Contabilità per il Regime Forfettario puoi scoprire il nostro abbonamento annuale:
Devi cambiare commercialista per il 2019? Gestione contabilità 2019 con Flex Tax
Se hai bisogno di chiarimenti riguardo il nostro servizio, contattaci e ti risponderemo il prima possibile!
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
salve una piccola informazione, capita che qualche cliente effettui un bonifico e mi viene trattenuta la ritenuta per ristrutturazioni edilizie e/o per interventi di risparmio energetico.
essendo nel regime dei minimi o forfettario la percentuale detratta è persa o può essere recuperata, credevo si potesse applicare solo sulle p.iva soggette a iva.
Buongiorno Angelo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
Volevo fare una domanda: io nel oottobre 2018 ho chiuso pi con regime dei minimi, ora vorrei riaprirla posso rientrare tra il forfettario del 5%, oppure 15%? cosa cambia solo la percentuale oppure diventa PI ordinaria? io come allora sono lavoratore dipendente par time.
Grazie
Buon pomeriggio Gianfranco,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Buongiorno,
ad esclusione della diversa modalità di calcolo delle spese sostenute; la gestione fiscale della partita iva in regime forfettario è del tutto analoga a quella delle partite iva in regime dei minimi (o in regime di vantaggio)?
Nel “passaggio per comportamento concludente” ci sono delle nuove dichiarazioni, scadenze, pagamenti da considerare/rispettare? Grazie.
Buon pomeriggio Elia,
Esatto, gli obblighi contabili presenti nel Regime forfettario sono gli stessi del Regime dei minimi. Per passare da tale Regime al Regime forfettario, dovrà semplicemente iniziare ad emettere le fatture con le diciture obbligatorie previste e con la marca da bollo se superiori ai 77,47 euro. Non dovrà presentare alcuna dichiarazione specifica per il passaggio.
Ovviamente passando al Regime forfettario dovrà pagare l’imposta sostitutiva del 15%.
La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.
Salve,
ho 32 anni e sono nel regime dei minimi dal marzo 2014. Sono trascorsi quindi 5 anni dall’avvio della mia attività ma non ancora i 35 anni di età. Se quest’anno decidessi di passare al regime forfettario, posso usufruire dell’aliquota agevolata al 5% ?
Buongiorno Giuseppe,
Avendo lei già usufruito nel Regime dei minimi della riduzione dell’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività prevista dalla Disciplina del Regime forfettario, effettuando il passaggio a tale Regime non potrebbe più accedere alla riduzione.
Potrà continuare ad applicare il 5% solo permanendo nel Regime dei minimi.
La ringraziamo e le auguriamo una buona Domenica.