Partita Iva per Ingegneri
Passa a FlexTax
il commercialista online per Ingegneri
Crea il tuo account gratuito
Consulenza fiscale, fatture e simulatori di imposte
Riceverai una password provvisoria via Sms
Ingegneri di tutta italia che cercavano un commercialista online hanno iniziato ad usare i servizi gratuiti di FlexTax
Calcola tasse
Simula le tasse che pagherai in regime forfettario con l’applicativo FlexTools
Assistenza fiscale
Richiedi assistenza fiscale con FlexSupport
Crea fatture
Invia e ricevi fatture
con FlexInvoice
Ingegneri che cercavano un commercialista per Ingegneri hanno deciso di gestire la contabilità con i consulenti Fiscali di FlexTax
Apertura Partita Iva
Apriamo la tua partita Iva e gestiamo la tua contabilità da 279€ + Iva
Cambio consulente
Passa a FlexTax la tua contabilità da 259€ + Iva
Assistenza
Assistenza illimitata telefonica e via Ticket
Il Team fiscale
Un team di consulenti fiscali con più di 20 anni di esperienza
Garanzie
60 giorni soddisfatto o rimborsato
Gestionale
Gestionale di Fatturazione incluso con 100 Fatture elettroniche comprese report e tool per la gestione aziendale
Inizia ora attivando il tuo account gratuito
Riceverai la tua prima assistenza entro 1 - 48 ore
Lo spot di FlexTax su Mediaset
Canale 5 - Italia1 - Rete4 - Iris - Tgcom
Ingegneri domande frequenti
COME APRIRE PARTITA IVA PER INGEGNERI
Successivamente dovrai aprire la tua partita Iva e adottare il codice Ateco per la professione di ingegnere, ovvero:
• 71.12.10 Attività degli studi di ingegneria
Infine, dovrai iscriverti ad Inarcassa, la Cassa previdenziale specifica per la tua professione.
A questo punto devi scegliere il Regime Fiscale da adottare e la tua scelta potrà ricadere sul Forfettario o Ordinario semplificato.
Ma quali sono le differenze tra questi due regimi fiscali?
Il Regime Forfettario, considerato “agevolato” per i numerosi vantaggi che comporta, prevede che:
– si paghi un’unica imposta, detta sostitutiva, che sostituisce appunto tutte le altre dell’Ordinario semplificato (Irpef, Irap, ecc.);
– imposta e contributi si versino sul reddito imponibile, calcolato applicando il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti;
– le spese siano determinate in modo forfettario in base al coefficiente di redditività specifico associato al tuo Codice Ateco;
– non si applichi la ritenuta d’acconto del 20% ai tuoi compensi;
– non si abbia l’obbligo di fatturazione elettronica;
– non devi inviare lo spesometro;
– non si applichi l’Iva sulle fatture ma soltanto un’imposta di bollo di 2 euro per tutte le fatture superiori ai 77,47 euro.
Per poter applicare questo particolare regime fiscale bisogna rispettare determinati requisiti, il più importante è non superare il limite di 65.000 euro di ricavi da Partita Iva all’anno.
Il Regime Ordinario Semplificato prevede che non si superino invece i 400.000 euro di ricavi all’anno ed inoltre bisogna obbligatoriamente registrare:
– beni ammortizzabili
– incassi e pagamenti
– fatture di vendita e di acquisto
Le caratteristiche del Regime Ordinario semplificato sono le seguenti:
– Irpef da versare secondo il classico meccanismo a scaglioni;
– si devono versare eventualmente anche Irap, addizionali regionali e comunali, ecc.;
– versamento dell’Iva;
– obbligo della fatturazione elettronica;
– si deve inviare lo spesometro;
– devi applicare la ritenuta d’acconto del 20% sui compensi.
CON LA PARTITA IVA PER INGEGNERI QUANTE TASSE PAGO?
Con il Regime Forfettario l’imposta sostitutiva, unica imposta da versare, è del 15% ma per chi apre una nuova Partita Iva individuale e rispetta specifici requisiti, l’aliquota si riduce al 5% per i primi 5 anni di attività.
Questa agevolazione può riguardare anche chi ha già una Partita Iva aperta a patto che:
– tu sia ancora all’interno dei primi 5 anni dall’apertura
– se hai rilevato un’attività già avviata, il soggetto precedente deve aver rispettato i limiti per il forfettario
– l’attività che vai a svolgere non sia una mera prosecuzione di un’altra già svolta in precedenza, sia come lavoratore dipendente che come impresa familiare
L’imposta è da versare sul reddito imponibile, ottenuto applicando ai tuoi ricavi il coefficiente di redditività relativo al codice Ateco per la professione di ingegnere, il quale è del 78%.
Dal reddito imponibile lordo, sul quale si applica l’imposta, si possono dedurre eventuali contributi obbligatori versati durante l’anno d’imposta.
Oltre all’imposta sostitutiva, dovrai versare anche i contributi previdenziali ad Inarcassa, facendo riferimento alle indicazioni fornite da questa cassa previdenziale specifica per la tua attività di ingegnere.
Esempio di calcolo di imposta sostitutiva:
Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile lordo: 31.200 euro (40.000 x 78%)
Imposta sostitutiva 5%: 1.560 euro (31.200 x 5%)
Imposta sostitutiva 15%: 4.680 euro (31.200 x 15%)
Se adotterò invece il Regime Ordinario Semplificato, quali saranno le tasse che dovrò pagare?
Con il Regime Semplificato le spese da sostenere saranno:
– aliquota Irpef, da un minimo del 23% ad un massimo del 43% con il meccanismo a scaglioni in base al reddito imponibile prodotto;
– altre imposte come Irap, addizionali ecc.
Sono da aggiungere sempre i contributi previdenziali da versare ad Inarcassa, facendo riferimento alle indicazioni fornite dalla suddetta cassa previdenziale specifica per la tua attività di ingegnere.
PER LA PARTITA IVA COME INGEGNERE SI VERSANO I CONTRIBUTI FISSI?
Questi contributi sono connessi all’esercizio della libera professione di ingegnere e si distinguono in 4 categorie:
– Contributo soggettivo
– Contributo facoltativo
– Contributo integrativo
– Contributo di maternità e paternità
Per sapere le aliquote contributive e le scadenze da rispettare, dovrai far riferimento direttamente ad Inarcassa.
CI SONO AGEVOLAZIONI PER APRIRE LA PARTITA PER INGEGNERI?
Per poterlo applicare e mantenere anche l’anno successivo, non dovrai superare i 65.000 euro di reddito annuo ed essere sicuro inoltre che:
– l’anno precedente tu non abbia avuto redditi da lavoro dipendente o assimilati superiori ai 30.000 euro;
– non fatturi più del 50% al datore di lavoro attuale o quello che hai avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva;
– non hai sostenuto spese superiori ai 20.000 euro per collaboratori o dipendenti;
– sei residente in Italia. Puoi anche risiedere in un paese appartenente all’Unione Europea, o Norvegia, Islanda o Liechtenstein, ma devi fatturare almeno il 75% del tuo reddito complessivo in Italia;
– non fai parte di società di persone, associazioni di persone o imprese familiari;
– non fatturi per attività riconducibili ad una Srl di cui hai il controllo diretto o indiretto;
– non effettui cessioni di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
– non applichi Regimi speciali Iva o a determinazione forfettaria del reddito.
Se adotterai il Forfettario per la tua Partita Iva di ingegnere potrai:
– versare l’imposta sostitutiva del 15%, applicata al reddito imponibile, che potrà scendere al 5% per i primi 5 anni di attività;
– non avere l’obbligo di fatturazione elettronica;
– non applicare l’Iva e la ritenuta d’acconto in fattura ma soltanto una marca da bollo di 2 euro se l’importo della fattura supera i 77,47 €.
QUANTO COSTA IL COMMERCIALISTA PER LA PARTITA IVA COME INGEGNERE?
– FlexSupport: attraverso il quale ti metterai in contatto con il tuo Consulente dedicato e con l’area servizi e tecnica. L’assistenza fiscale sarà senza limiti sia tramite ticket che prenotando la tua chiamata nella fascia oraria da te preferita;
– FlexTools: per sapere in tempo reale le imposte e i contributi che dovrai pagare nel caso tu adotti il Regime Forfettario e calcolatori utili per l’Ordinario semplificato;
– FlexInvoice: per creare le tue fatture cartacee ed elettroniche e salvarle in automatico nell’archivio a tua disposizione;
– FlexEconomy: dove potrai caricare le tue fatture emesse in precedenza, eventuali corrispettivi, quietanze e acquisti effettuati. Qui potrai anche visionare report economici e finanziari della tua attività;
– FlexDoc: altro strumento utile per comunicare con il tuo consulente e dove lui ti caricherà tutti i documenti della tua Partita Iva come ingegnere e tu potrai caricare tutti i documenti che ti verranno richiesti.
Nel caso in cui adotterai il Regime Forfettario per la tua partita Iva di ingegnere e vorrai affidarti a FlexTax per la sua apertura e contabilità, il servizio adatto sarà:
Apertura e contabilità Professionisti Forfettario ad euro 329,00 iva inclusa
Il servizio indicato prevede:
– Apertura Partita Iva come ingegnere
– Consulente dedicato
– Assistenza illimitata via ticket e/o telefono
– Gestione della contabilità e degli adempimenti fiscali
– Dichiarazione dei Redditi
– Compilazione degli F24
– Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
– Accesso Plus alla piattaforma FlexSuite
Nel caso in cui adotterai il Regime Semplificato, il servizio di apertura e contabilità sarà:
Apertura e contabilità Professionisti Semplificato ad euro 869,00 iva inclusa
Anche in questo caso nel costo saranno inclusi:
– Apertura Partita Iva come ingegnere
– Consulente dedicato
– Assistenza illimitata via ticket e/o telefono
– Gestione della contabilità e degli adempimenti fiscali
– Dichiarazione dei redditi
– Fino a 100 fatture elettroniche incluse tra attive e passive
– Registrazione centri di costo
– Liquidazione e spedizione Iva trimestrale all’Agenzia delle Entrate
– Gestione di eventuali crediti Iva, gestione delle compensazioni orizzontali e apposizione del visto di conformità, nel caso in cui superino i 5.000 euro
– Gestione F24 bolli delle fatture elettroniche
– Predisposizione Modello Unico con eventuali raccordi ad altri redditi
– Predisposizione e invio dichiarazione Iva annuale
– Compilazione F24
– Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
– Accesso Plus alla piattaforma FlexSuite
Crea subito il tuo account su FlexSuite e utilizza tutti gli strumenti gratuiti a tua disposizione!
FlexTax domande e risposte
- 10 Ticket anno di assistenza fiscale
- Illimitate fatture cartacee con scarico di xml per la fatturazione elettronica
- Accesso illimitato a report e analisi economiche finanziarie
- Accesso illimitato all’utilizzo di simulatori per imposte e calcolatori
L’account freemium si rinnova ogni anno gratuitamente.
Gli Account Plus si riferiscono all’anno contabile e relativa dichiarazione dei redditi non vi è differenza di prezzo e servizi nel corso dell’anno sarà identico per gli utenti che comprano a Gennaio come quelli che acquistano ad ottobre.
Ogni Account plus scade il 31 dicembre di ogni anno ed è possibile rinnovarlo fino al 31 gennaio dell’anno successivo.
In caso di non rinnovo è garantita la dichiarazione dei redditi, l’accesso all’area riservata e l’assistenza da parte del consulente (non più telefonica) per quanto riguarda adempimenti di competenza del 2019 questo fino alla chiusura della dichiarazione.
Ogni utente plus può disdire il servizio di gestione della contabilità entro 60 giorni dall’acquisto con il totale rimborso di quanto pagato entro 10 giorni dalla richiesta.
Per gli abbonamenti pluriennali la garanzia è ancora più lunga.
In caso di servizi con apertura della partita Iva il servizio di apertura è già stato effettuato il rimborso non sarà totale ma verrà decurtato il costo per le pratiche di apertura.
In ogni pagina dei servizi dell’E-service potete trovare i dettagli specifici per ogni servizio