Partita Iva per video-maker: quale Regime fiscale scegliere?

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Partita Iva per video-maker: quale Regime fiscale scegliere?

La scelta del Regime fiscale per Partita Iva come video-maker.

Partita Iva per video-maker: quale Regime fiscale scegliere? Vediamolo nelle prossime righe.

Dopo aver aperto la tua partita Iva come video-maker e scelto il Codice Ateco, dovrai scegliere il Regime fiscale da applicare.

Potrai scegliere tra uno dei seguenti Regimi fiscali:
Regime Forfettario
Regime Ordinario semplificato

Qual è la differenza tra questi due regimi fiscali? Qual è più conveniente adottare?

Procediamo subito ad analizzarne le principali caratteristiche e differenze.

Regime Forfettario

 

• Per adottarlo dovrai rispettare specifici requisiti e condizioni d’accesso;
• Il reddito imponibile si otterrà dall’applicazione del coefficiente di redditività (una percentuale associata al Codice Ateco adottato) ai ricavi conseguiti;

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
• Sul reddito imponibile verserai imposta sostitutiva e contributi previdenziali;
• Non sarai obbligato ad emettere fatture elettroniche se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti saranno obbligati ad emettere fatture elettroniche;
• Non applicherai l’Iva in fattura ma limposta di bollo per tutte quelle di importo superiore ai 77,47 euro;

Regime Ordinario semplificato

• Per poterlo applicare non dovrai rispettare particolari condizioni, solo un limite di ricavi: quello di 500.00 euro se presti servizi e di 800.000 euro per ogni altro tipo di attività;
• Il reddito imponibile sarà ottenuto dalla differenza tra i ricavi conseguiti ed i costi sostenuti;
• Sul reddito imponibile, oltre ai contributi, dovrai versare l’Irpef, l’Irap e addizionali regionali e comunali;
• Dovrai obbligatoriamente emettere fatture elettroniche e applicare Iva e ritenuta d’acconto.

La convenienza di un Regime fiscale rispetto ad un altro dipendente da fattori soggettivi e ogni situazione va infatti analizzata a sé.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI