Quali sono i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare per video-maker con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per video-maker: vediamo assieme quali sono i contributi da versare.
Oltre all’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... o imposte da versare, sarai soggetto anche al versamento dei contributi previdenziali.
Questi ultimi non variano in base al Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... ma dipendono dall’inquadramento fiscale che hai adottato in fase di apertura della Partita Iva.
Come già accennato, il video-maker è tenuto all’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... ed in questo caso i contributi saranno dovuti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...:
• per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 4.208,40 euro all’anno;
• per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, dovrai versarli per il 24%.
Versando i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e applicando il Regime Forfettario, potrai accedere a uno dei diversi vantaggi che questo Regime fiscale può garantirti, ovvero quello di richiedere la riduzione del 35% dei contributi.
Tale agevolazione si applica sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale, si richiede una volta ed è valida per tutti gli anni per i quali si adotterà il Forfettario e si verseranno i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.