Partita Iva per medici

Professioni Professioni

Apertura Partita Iva per medici

Se vuoi intraprendere un’attività con Partita Iva per medici, ci sono alcuni passi fondamentali che dovrai compiere.

Innanzitutto, dovrai necessariamente superare con successo l’esame per ottenere l’iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi Odontoiatri.

Dopodiché, se hai superato con successo l’esame e ti sei iscritto all’albo di riferimento per la tua professione, dovrai procedere con la compilazione e l’invio del modulo di richiesta di apertura della Partita Iva (AA9/12) all’Agenzia delle Entrate.

Tale modulo dovrà essere consegnato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’inizio della tua attività con Partita Iva per medici.

Infine, dovrai obbligatoriamente iscriverti alla cassa previdenziale dedicata ai medici, ovvero l’ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri).

Il servizio di Flex Tax

Per la corretta apertura della Partita Iva conviene sempre affidarsi ad un esperto.

Affidarti ad un professionista per aprire la tua Partita Iva, ti permetterà di non ricevere sanzioni e multe derivanti da errori durante la procedura di apertura della tua nuova Partita Iva per medici.

Se hai deciso di aprire Partita Iva per medico, Flex Tax ha pensato ad un servizio che fa al caso tuo.

Con l’acquisto del servizio “Apertura e contabilità professionisti forfettario” avrai un professionista del Regime forfettario a te dedicato che si occuperà della procedura di apertura della tua Partita Iva come medico.

Inoltre, se deciderai di acquistare questo servizio, il professionista che ti viene assegnato gestirà anche la contabilità della tua attività professionale per tutto l’anno.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Regime forfettario per medici

Il Regime forfettario, rappresenta molto spesso il Regime fiscale più vantaggioso per chi decide di intraprendere una nuova attività con propria Partita Iva.

Pertanto, non tutti i soggetti possessori di Partita Iva potranno usufruire del Regime forfettario, in quanto per poter rientrare in questo Regime fiscale dovrai necessariamente rispettare tutti i limiti previsti dalla Normativa sul Regime forfettario.

Rientrare all’interno del Regime forfettario, ti garantirà alcuni vantaggi in ambito contabile e fiscale, che agevoleranno molto lo svolgimento della tua attività professionale.

Inoltre, se rientri nel Regime forfettario con la tua Partita Iva per medico, sarai:

  • Esonerato dall’obbligo di applicazione dell’Iva all’interno delle fatture che emetterai durante l’anno;
  • Esonerato dall’applicazione della ritenuta d’acconto all’interno delle fatture;
  • Esonerato dall’obbligo di registrazione delle fatture e dei corrispettivi;
  • Sottoposto ad una “tassazione semplificata” attraverso l’imposta sostitutiva di aliquota del 15% (in alcuni casi, però, potrai usufruire di un’aliquota agevolata al 5%).

Contribuzione Partita Iva per medici

Come abbiamo già affermato precedentemente, se hai deciso di aprire una Partita Iva come medico, dovrai obbligatoriamente iscriverti presso la cassa previdenziale dedicata ai medici, ovvero l’ENPAM.

All’interno di tale cassa previdenziale sono previste differenti tipologie di contributi che sarai tenuto a versare (Quota A, Quota B ecc..).

Per avere una panoramica su quanto dovrai versare a titolo di contributi e le relative scadenze (siccome ciascuna cassa ha regole proprie) ti consigliamo di consultare direttamente il sito della tua Cassa previdenziale, in questo caso l’ENPAM appunto.

Esempio di tassazione Partita Iva per medici

In questo paragrafo andiamo a fare un esempio pratico per permetterti di capire il meccanismo di applicazione dell’imposta sostitutiva all’interno del Regime forfettario.

Esempio

Prendiamo come riferimento un soggetto che svolga un’attività di medico di base, la quale prevede un coefficiente di redditività del 78%.

Inizio attività01/01/2022
Ricavi 2022€ 50.000
Coefficiente di redditività78%
Reddito imponibile lordo€ 39.000
Contributi Inps deducibili pagati nel 2020*€ 1.000
Imponibile netto per calcolo imposta sostitutiva€ 38.000
Imposta sostitutiva al 15%€ 5.700

*Ipotizziamo che il medico considerato nell’esempio abbia versato durante il 2022, 1.000 euro a titolo di contributi.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI