Apertura Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per medici
Se vuoi intraprendere un’attività con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per medici, ci sono alcuni passi fondamentali che dovrai compiere.
Innanzitutto, dovrai necessariamente superare con successo l’esame per ottenere l’iscrizione all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... dei Medici Chirurghi Odontoiatri.
Dopodiché, se hai superato con successo l’esame e ti sei iscritto all’albo di riferimento per la tua professione, dovrai procedere con la compilazione e l’invio del modulo di richiesta di apertura della Partita Iva (AA9/12) all’Agenzia delle Entrate.
Tale modulo dovrà essere consegnato all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... entro 30 giorni dall’inizio della tua attività con Partita Iva per medici.
Infine, dovrai obbligatoriamente iscriverti alla cassa previdenziale dedicata ai medici, ovvero l’ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri).
Il servizio di Flex Tax
Per la corretta apertura della Partita Iva conviene sempre affidarsi ad un esperto.
Affidarti ad un professionista per aprire la tua Partita Iva, ti permetterà di non ricevere sanzioni e multe derivanti da errori durante la procedura di apertura della tua nuova Partita Iva per medici.
Se hai deciso di aprire Partita Iva per medico, Flex Tax ha pensato ad un servizio che fa al caso tuo.
Con l’acquisto del servizio “Apertura e contabilità professionisti forfettario” avrai un professionista del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi a te dedicato che si occuperà della procedura di apertura della tua Partita Iva come medico.
Inoltre, se deciderai di acquistare questo servizio, il professionista che ti viene assegnato gestirà anche la contabilità della tua attività professionale per tutto l’anno.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisRegime forfettario per medici
Il Regime forfettario, rappresenta molto spesso il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... più vantaggioso per chi decide di intraprendere una nuova attività con propria Partita Iva.
Pertanto, non tutti i soggetti possessori di Partita Iva potranno usufruire del Regime forfettario, in quanto per poter rientrare in questo Regime fiscale dovrai necessariamente rispettare tutti i limiti previsti dalla Normativa sul Regime forfettario.
Rientrare all’interno del Regime forfettario, ti garantirà alcuni vantaggi in ambito contabile e fiscale, che agevoleranno molto lo svolgimento della tua attività professionale.
Inoltre, se rientri nel Regime forfettario con la tua Partita Iva per medico, sarai:
- Esonerato dall’obbligo di applicazione dell’Iva all’interno delle fatture che emetterai durante l’anno;
- Esonerato dall’applicazione della ritenuta d’acconto all’interno delle fatture;
- Esonerato dall’obbligo di registrazione delle fatture e dei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente....;
- Sottoposto ad una “tassazione semplificata” attraverso l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... di aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 15% (in alcuni casi, però, potrai usufruire di un’aliquota agevolata al 5%).
Contribuzione Partita Iva per medici
Come abbiamo già affermato precedentemente, se hai deciso di aprire una Partita Iva come medico, dovrai obbligatoriamente iscriverti presso la cassa previdenziale dedicata ai medici, ovvero l’ENPAML'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri è l'Ente senza scopo di lucro e con la personalità giuridica di diritto privato che si....
All’interno di tale cassa previdenziale sono previste differenti tipologie di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... che sarai tenuto a versare (Quota A, Quota B ecc..).
Per avere una panoramica su quanto dovrai versare a titolo di contributi e le relative scadenze (siccome ciascuna cassa ha regole proprie) ti consigliamo di consultare direttamente il sito della tua Cassa previdenziale, in questo caso l’ENPAM appunto.
Esempio di tassazione Partita Iva per medici
In questo paragrafo andiamo a fare un esempio pratico per permetterti di capire il meccanismo di applicazione dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva all’interno del Regime forfettario.
Esempio
Prendiamo come riferimento un soggetto che svolga un’attività di medico di base, la quale prevede un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 78%.
Inizio attività | 01/01/2022 |
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi 2022 | € 50.000 |
Coefficiente di redditività | 78% |
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo | € 39.000 |
Contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... deducibili pagati nel 2020* | € 1.000 |
Imponibile netto per calcolo imposta sostitutiva | € 38.000 |
Imposta sostitutiva al 15% | € 5.700 |
*Ipotizziamo che il medico considerato nell’esempio abbia versato durante il 2022, 1.000 euro a titolo di contributi.