- Informatici aprire Partita Iva
- Aprire Partita Iva per informatici Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
- Tasse al 5% per le nuove Partite Iva in regime forfettario. Puoi accedere?
- Tasse da pagare nell'anno per una Partita Iva di informatici
- Costi per l'apertura di una Partita Iva per informatici in Forfettario
- Costi commercialista informatico
Informatici aprire Partita Iva
In un mondo caratterizzato sempre più dalla trasmissione di dati digitali, dalle connessioni ultra veloci e dallo sviluppo di infrastrutture informatiche, molti soggetti decidono di trasformare la propria passione per la digitalizzazione e per l’informatica in un lavoro che possa essere redditizio.
Difatti, negli ultimi anni è in crescita il numero di persone che decidono di mettersi in proprio per diventare professionisti o artigiani, aprendo Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per informatici.
Questa tendenza è dovuta dal fatto che l’ambito informatico e delle nuove tecnologie sta interessando un numero sempre maggiore di attività economiche.
Aprire Partita Iva per informatici Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
Hai deciso di aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... ed ora ti ritrovi di fronte ad una scelta fondamentale: adotto il Regime forfettario o quello semplificato?
Innanzitutto, devi considerare che entrambi i Regimi possiedono diversi limiti di accesso:
- Se vuoi aderire al Forfettario non devi aver conseguito ricavi per più di 65.000 euro (nel caso in cui tu l’anno precedente non abbia avuto Partita Iva, rispetti sicuramente tale requisito);
- Nel Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non..., invece, i tuoi ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. non devono superare i 400.000 euro se vendi servizi, oppure i 700.000 se svolgi un’altro tipo di attività.
Inoltre, il Forfettario esclude anche chi non rispetta ulteriori requisiti.
Quali sono le differenze più importanti tra i due Regimi?
Per cominciare, se adotti il Forfettario il tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... sarà soggetto ad un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% (o del 5% in presenza di specifiche caratteristiche che vedremo nei prossimi paragrafi), mentre in Semplificato le aliquote IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... vanno dal 23% al 43% in base alla tua fascia di reddito e sarai tenuto al pagamento anche delle addizionali.
È diverso anche il metodo per calcolare il reddito su cui calcolare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento...:
Quest’ultimo ha un valore percentuale ed è diverso per ogni attività.
Lo si applica ai ricavi ottenendo così il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo.
Deducendo (sottraendo) i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno di riferimento si trova il reddito imponibile netto.
Su questo poi si applica l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 15% (o del 5%) per determinare l’imposta dovuta all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di....
Ti invitiamo a visitare il nostro articolo relativo al calcolo dell’imposta in Regime forfettario.
- Nel Regime semplificato, invece, vengono utilizzati i modi analitici (ordinari).
Ai ricavi dell’esercizio precedente vanno semplicemente sottratti i costi sostenuti.
In questo modo si ottiene il reddito imponibile lordo.
Si applicano le eventuali deduzioni, giungendo al reddito imponibile netto.
È su questo che verrà applicata l’aliquota di imposta associata alla fascia di reddito in cui si rientra.
All’imposta dovuta potrai poi applicare eventuali detrazioni, che abbasseranno l’imposta da versare.
Esistono ulteriori differenze tra i due Regimi.
Infatti, nel Forfettario:
- Non vi è applicazione dell’Iva, quindi il contribuente non dovrà includere l’Iva nelle fatture che emette.
In compenso, avrà l’obbligo di assolvere l’imposta di bollo di 2 euro per ogni fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. con un importo superiore a 77,47 euro.
Il titolare di Partita Iva in forfettario, di conseguenza, non sarà tenuto al versamento dell’Iva ed alla dichiarazione Iva annuale.
Rimangono comunque in vigore alcuni adempimenti ai fini Iva in Regime forfettario.
- Non si applica la ritenuta d’acconto per i professionisti.
- Non c’è l’obbligo di invio dello SpesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è....
- Non sei costretto ad utilizzare la fatturazione elettronica.
Le semplificazioni e i vantaggi offerti dal Regime forfettario sono sicuramente allettanti, ma non sempre aderire al Forfettario è l’opzione più conveniente e adesso scopriremo insieme il perché.
Devi considerare che accedendo al Regime forfettario perdi la possibilità di dedurre o detrarre tutte le tipologie di spese.
Quindi se hai ingenti spese sanitarie, per ristrutturazioni, per l’asilo dei tuoi figli, probabilmente non sarà vantaggioso adottare il Forfettario.
Inoltre, se per la tua attività è previsto un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... alto, è possibile che ti convenga determinare il tuo reddito nei modi ordinari (quelli del Regime semplificato, ossia ricavi meno costi) se hai
sostenuto tante spese.
Esempio:
Ricavi: € 40.000
Costi: € 20.000
Coefficiente di redditività: 67%
Se adottassi il Forfettario il tuo reddito imponibile sarebbe pari a € 26.800 (40.000 x 67%).
Se, invece, scegliessi il Semplificato il reddito imponibile sarebbe di € 20.000 (40.000 – 20.000).
In questo caso dovrai valutare se nonostante le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... che ti verrebbero riconosciute sono minori di quelle che hai realmente sostenuto, il Regime forfettario sia comunque conveniente per la tua attività grazie all’aliquota più bassa di imposta.
Tasse al 5% per le nuove Partite Iva in regime forfettario. Puoi accedere?
L’aliquota ridotta al 5% (per 5 anni) è riservata alle “attività nuove”, al fine di incentivare la loro nascita.
Devi però rispettare alcuni limiti:
- Non puoi aver svolto, nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva, attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche
in forma associata o familiare;
- L’attività della nuova Partita Iva non può essere una mera prosecuzione di un’attività svolta in
passato, anche se come lavoratore dipendente o impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di...;
- Se rilevi un’attività già avviata, devi verificare che nell’anno precedente questa rispettasse i limiti
per poter rientrare nel Forfettario.
Puoi approfondire l’argomento relativo all’aliquota ridotta al 5% visitando questo articolo.
Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva di informatici
Se con la tua Partita Iva da informatico hai deciso di adottare il Regime forfettario, devi sapere che sarai obbligato al versamento:
- dell’imposta sostitutiva con aliquota pari al 15% (o al 5%), come abbiamo visto in precedenza;
- dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori.
Mentre il calcolo dell’imposta sostitutiva è uguale per qualsiasi contribuente in Forfettario, il calcolo dei contributi per informatici varia a seconda che tu sia Artigiano o Professionista.
Costi per l’apertura di una Partita Iva per informatici in Forfettario
Puoi aprire la Partita Iva da informatico, configurandoti:
- come Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della..., se effettui attività di consulenza;
- oppure come Artigiano, se sei ad esempio uno sviluppatore o un programmatore.
Aprire Partita Iva come libero professionista
Se desideri aprire la tua Partita Iva per informatico e hai deciso di adottare il Regime forfettario, il nostro servizio più adatto a te è:
Gestione contabilità 2019 + Apertura Partita IVA Professionisti, che include:
- apertura della Partita Iva;
- iscrizione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...;
- tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali;
- verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... immediata delle tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... da pagare e dei relativi importi;
- dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... da forfettario;
- assistenza pagamento tasse;
- consulenza gratuita;
- compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... per imposta/inps;
- accesso all’area riservata per upload/download documenti;
Aprire Partita Iva come Artigiano
Se sei Artigiano, invece, il servizio per te è:
Gestione contabilità 2019 + Apertura Partita Iva Commercianti ed Artigiani, che comprende:
- apertura Partita Iva, iscrizione Inps e/o Inail
- imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... e diritti di segreteria
- pratiche registro imprese
- iscrizione alla camera di commercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio...
- tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
- verifica immediata delle tasse da pagare e dei relativi importi
- dichiarazione dei redditi da forfettario
- assistenza pagamento tasse, consulenza gratuita
- compilazione modelli F24 per imposte/inps
- accesso all’area riservata per upload/download documenti
NB: l’abbonamento non include la S.C.I.A (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) da richiedere al proprio Comune. Riceverai comunque informazioni e delucidazioni in merito a questo.
Inoltre, ogni anno andrà pagato anche il diritto camerale che varia a seconda della Camera di Commercio e dell’attività esercitata.
Costi commercialista informatico
Se hai già aperto Partita Iva e sei interessato unicamente alla gestione della contabilità, Flex Tax mette a tua disposizione il servizio Gestione contabilità 2019, che comprende:
- Dichiarazione dei redditi 2019
- Consulente Dedicato
- Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
- Compilazione F24
- Accesso all’area personale
- Area upload/download documenti
- Accesso alle nuove funzionalità e servizi del portale in attivazione nel 2019
- Altri servizi e strumenti in lancio
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
[ratings]