Partita Iva per farmacista in Forfettario

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Vorrei informazioni su apertura Partita Iva come farmacista in forfettario.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Limiti Regime forfettario

Supponendo lei intenda collaborare in una farmacia, le possiamo suggerire l’adozione del seguente Codice Ateco:

  • 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti nca

che include:

– servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera
– attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Dovrà inoltre iscriversi presso l’Enpaf e versare qui i contributi; non occupandoci noi di Casse previdenziali specifiche, le suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima per tutte le informazioni sui contributi e le scadenze da rispettare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI