Per Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come estetista si versano contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi?
Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per estetista: si versano contributi fissi? Ai fini previdenziali, le estetiste dovranno iscriversi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, che prevede un versamento minimo obbligatorio annuo di circa 4.200 euro più un versamento percentuale del 24% sulla parte eccedente il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro annuo.
Pertanto sì, l’attività di estetista in Partita Iva prevede il versamento dei contributi fissi.
Devi sapere però che applicando il Regime forfettario, potrai versare i contributi fissi e quelli eccedenti il minimale nella misura ridotta del 35%: ti basterà infatti inviare specifica richiesta per via telematica all’Inps, la quale varrà per tutti gli anni nei quali adotterai il Forfettario.