Partita Iva per artigiani

Regime Forfettario

Apertura Partita Iva per artigiani

Il primo passaggio che dovrai compiere per poter svolgere regolarmente un’attività artigianale è rappresentato dall’apertura della Partita Iva per artigiani, con conseguente iscrizione alla Camera di Commercio.

L’iscrizione alla Camera di Commercio comporta alcuni costi derivanti da bolli e diritti vari legati alla pratica di iscrizione stessa.

La procedura di apertura della nuova Partita Iva per artigiani deve essere fatta tramite “Comunicazione Unica”.

L’apertura della Partita Iva per artigiani, quindi, non risulta gratuita e veloce come l’apertura della Partita Iva di un libero professionista in Gestione Separata Inps o in Cassa previdenziale specifica.

Se deciderai di acquistare il nostro servizio Apertura Partita Iva e contabilità artigiani e commercianti  ti verrà assegnato un professionista del team di FlexTax che effettuerà in prima persona tutta la procedura di apertura della tua Partita Iva per artigiani, ovvero l’iscrizione in Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani Inps.

Oltre ad occuparsi della procedura di apertura della Partita Iva, il professionista a te assegnato si occuperà anche della gestione della contabilità della tua attività artigianale e ti fornirà assistenza costante per tutto l’anno di riferimento.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

La procedura di apertura di una nuova Partita Iva per artigiani prevede anche l’eventuale richiesta della S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). La sua presentazione potrà essere gestita in autonomia oppure delegando il tuo professionista acquistando il servizio aggiuntivo.

Vantaggi Regime forfettario per artigiani

Sono sempre più numerose le persone che decidono di aprire Partita Iva per artigiani avvalendosi del Regime forfettario.

Aprire la propria Partita Iva usufruendo di questo particolare Regime fiscale ti garantirà una serie di vantaggi durante lo svolgimento della tua attività artigianale.

Se rispetti tutti i limiti previsti dalla Normativa sul Regime forfettario, potrai aprire Partita Iva per artigiani e godere di molti vantaggi durante la gestione della tua attività artigianale.

Se rientri nel Regime forfettario, infatti:

  • Sei esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica se hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro nell’anno precedente. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione;
  • Sei esonerato dall’applicazione dell’Iva all’interno delle fatture che emetti;
  • Sei esonerato dall’applicazione della ritenuta d’acconto in fattura;
  • Sei esonerato dalla registrazione di fatture e corrispettivi;
  • Sei soggetto all’imposta sostitutiva, la quale prevede normalmente un’aliquota pari al 15%, ma se rispetti determinati requisiti potrai applicare un’aliquota di imposta sostitutiva ridotta al 5%.

Oltre a questi importanti vantaggi, se rientri nel Regime forfettario e allo stesso tempo la tua attività è soggetta all’obbligo di iscrizione presso la Gestione Artigiani e Commercianti, potrai usufruire di un altro importantissimo vantaggio, ovvero potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi che dovrai versare.

Questa riduzione dei contributi dovrà essere calcolata sul totale dei contributi dovuti (sia la parte fissa che percentuale) e non ti sarà applicata automaticamente, ma dovrai richiederla tramite la compilazione di un apposito modulo di richiesta sul sito dell’Inps, e varrà per tutti gli anni per i quali adotterai il Forfettario e verserai i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.

Partita Iva per artigiani: esempio di tassazione

Di seguito andremo a fare un esempio pratico per permetterti di capire il meccanismo di tassazione all’interno del Regime forfettario nel caso in cui tu sia in possesso di una Partita Iva per artigiani.

Esempio

Ipotizziamo di analizzare l’attività di un parrucchiere, che non accede né alla riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva, né alla riduzione del 35% dei contributi Inps da versare.

Attività parrucchiere
Ricavi in un anno € 27.000
Coefficiente di redditività 67%
Imposta sostitutiva 15%
Contribuzione artigiana senza riduzione del 35%


Imposta sostitutiva dovuta 

Ricavi anno di riferimento € 27.000
Coefficiente di redditività 67%
Reddito imponibile lordo € 18.090
Contributi Inps deducibili pagati nell’anno € 2.000
Imponibile netto per calcolo imposta sostitutiva € 16.090
Imposta sostitutiva al 15% € 2.413,50

*Ipotizziamo che il soggetto considerato nell’esempio abbia versato durante l’anno 2.000 euro di contributi.

Contributi Inps dovuti

Incassi anno di riferimento € 27.000
Coefficiente di redditività 67%
Reddito imponibile per calcolo Inps € 18.090
Minimale previsto dall’Inps € 17.504
Contributi fissi sul minimale € 4.208,40
Reddito eccedente il minimale € 496
Contributi Inps eccedente il minimale € 119,04(€ 496 x 24%)

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI