Apertura Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per artigiani
Il primo passaggio che dovrai compiere per poter svolgere regolarmente un’attività artigianale è rappresentato dall’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per artigiani, con conseguente iscrizione alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
L’iscrizione alla Camera di Commercio comporta alcuni costi derivanti da bolli e diritti vari legati alla pratica di iscrizione stessa.
La procedura di apertura della nuova Partita Iva per artigiani deve essere fatta tramite “Comunicazione Unica”.
L’apertura della Partita Iva per artigiani, quindi, non risulta gratuita e veloce come l’apertura della Partita Iva di un libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... o in Cassa previdenziale specifica.
Se deciderai di acquistare il nostro servizio Apertura Partita Iva e contabilità artigiani e commercianti ti verrà assegnato un professionista del team di FlexTax che effettuerà in prima persona tutta la procedura di apertura della tua Partita Iva per artigiani, ovvero l’iscrizione in Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani Inps.
Oltre ad occuparsi della procedura di apertura della Partita Iva, il professionista a te assegnato si occuperà anche della gestione della contabilità della tua attività artigianale e ti fornirà assistenza costante per tutto l’anno di riferimento.
La procedura di apertura di una nuova Partita Iva per artigiani prevede anche l’eventuale richiesta della S.C.I.A.La S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è la dichiarazione che permette alle imprese di iniziare, modificare o interrompere un’attività produttiva. Questa dichiarazione produce effetti immediati, quindi... (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). La sua presentazione potrà essere gestita in autonomia oppure delegando il tuo professionista acquistando il servizio aggiuntivo.
Vantaggi Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per artigiani
Sono sempre più numerose le persone che decidono di aprire Partita Iva per artigiani avvalendosi del Regime forfettario.
Aprire la propria Partita Iva usufruendo di questo particolare Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... ti garantirà una serie di vantaggi durante lo svolgimento della tua attività artigianale.
Se rispetti tutti i limiti previsti dalla Normativa sul Regime forfettario, potrai aprire Partita Iva per artigiani e godere di molti vantaggi durante la gestione della tua attività artigianale.
Se rientri nel Regime forfettario, infatti:
- Sei esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica se hai percepito ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi inferiori a 25.000 euro nell’anno precedente. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione;
- Sei esonerato dall’applicazione dell’Iva all’interno delle fatture che emetti;
- Sei esonerato dall’applicazione della ritenuta d’acconto in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.;
- Sei esonerato dalla registrazione di fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,...;
- Sei soggetto all’imposta sostitutiva, la quale prevede normalmente un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... pari al 15%, ma se rispetti determinati requisiti potrai applicare un’aliquota di imposta sostitutiva ridotta al 5%.
Oltre a questi importanti vantaggi, se rientri nel Regime forfettario e allo stesso tempo la tua attività è soggetta all’obbligo di iscrizione presso la Gestione Artigiani e Commercianti, potrai usufruire di un altro importantissimo vantaggio, ovvero potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi che dovrai versare.
Questa riduzione dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... dovrà essere calcolata sul totale dei contributi dovuti (sia la parte fissa che percentuale) e non ti sarà applicata automaticamente, ma dovrai richiederla tramite la compilazione di un apposito modulo di richiesta sul sito dell’Inps, e varrà per tutti gli anni per i quali adotterai il Forfettario e verserai i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Partita Iva per artigiani: esempio di tassazione
Di seguito andremo a fare un esempio pratico per permetterti di capire il meccanismo di tassazione all’interno del Regime forfettario nel caso in cui tu sia in possesso di una Partita Iva per artigiani.
Esempio
Ipotizziamo di analizzare l’attività di un parrucchiere, che non accede né alla riduzione al 5% dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., né alla riduzione del 35% dei contributi Inps da versare.
Attività | parrucchiere |
Ricavi in un anno | € 27.000 |
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... | 67% |
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva | 15% |
Contribuzione | artigiana senza riduzione del 35% |
Imposta sostitutiva dovuta
Ricavi anno di riferimento | € 27.000 |
Coefficiente di redditività | 67% |
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo | € 18.090 |
Contributi Inps deducibili pagati nell’anno | € 2.000 |
Imponibile netto per calcolo imposta sostitutiva | € 16.090 |
Imposta sostitutiva al 15% | € 2.413,50 |
*Ipotizziamo che il soggetto considerato nell’esempio abbia versato durante l’anno 2.000 euro di contributi.
Contributi Inps dovuti
Incassi anno di riferimento | € 27.000 |
Coefficiente di redditività | 67% |
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile per calcolo Inps | € 18.090 |
Minimale previsto dall’Inps | € 17.504 |
Contributi fissi sul minimale | € 4.208,40 |
Reddito eccedente il minimale | € 496 |
Contributi Inps eccedente il minimale | € 119,04(€ 496 x 24%) |
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.