Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa forfettario
Con l’ampliamento del limite di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. da dover rispettare per poter aderire al Regime forfettario, sempre più contribuenti si trovano a dover valutare con particolare attenzione la possibilità di usufruire di tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime con la propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo (se ne hanno già una), o eventualmente aprire una Partita Iva usufruendo proprio dei vantaggi garantiti dal Regime Forfettario.
Svolgere un’attività professionale con Partita Iva all’interno del forfettario può rappresentare un’ottima alternativa per chi rispetta tutti i requisiti previsti dalla Normativa sul Regime forfettario, in quanto questo particolare Regime fiscale garantisce a chi vi rientra numerosi vantaggi sia in ambito contabile che in ambito fiscale.
Partita Iva forfettario: perché conviene?
Come abbiamo appena accennato, svolgere la tua attività con Partita Iva forfettaria potrà facilitare molto la gestione della contabilità di tale attività, in quanto se possiedi partita Iva all’interno del Regime forfettario, sarai:
- Esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica;
- Esonerato dall’applicazione dell’Iva all’interno delle fatture che emetti: questo ti renderà più competitivo a livello di prezzi applicati in quanto i tuoi clienti non dovranno pagare anche l’Iva;
- Esonerato dall’applicazione della ritenuta d’acconto: i tuoi clienti (se sei un consulente o svolgi un’attività che la prevede) non dovranno più trattenerti il 20% dell’importo indicato in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ma dovranno versarti l’intera somma;
- Esonerato dalla registrazione di fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,;
- Soggetto ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva: si tratta di una particolare tipologia di imposta che va a “sostituire” tutte le imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non, addizionali ecc.).
Per quanto riguarda l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%, questa normalmente prevede un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per del 15%, ma ci sono alcuni casi particolari in cui potrai applicare l’aliquota di imposta sostitutiva agevolata al 5%.
Partita Iva forfettario: come accedervi
Per poter rientrare nel Regime forfettario, non dovrai compilare alcun modulo o effettuare una procedura particolare. Dovrai solamente iniziare a comportarti a tutti gli effetti come un contribuente forfettario (emettendo fatture senza applicazione dell’iva, inserire le diciture previste per le Partite Iva forfettarie, ecc.).
FlexTax fornisce servizi sia per la gestione della contabilità che per l’apertura delle Partite Iva appositamente pensati per le aziende in Regime forfettario.
Affidandoti ai nostri esperti per la gestione della contabilità o l’apertura di una nuova Partita Iva forfettaria, avrai un servizio altamente specializzato sul Regime forfettario e dovrai solamente preoccuparti di caricare i documenti necessari per poter gestire la tua contabilità o aprire una nuova Partita Iva, a seconda delle tue esigenze, all’interno della tua area riservata su FlexSuite.
I nostri professionisti si occuperanno della gestione della tua contabilità e dell’apertura della tua Partita Iva in Regime Forfettario seguendoti passo dopo passo e fornendoti un’assistenza dedicata per poter risolvere ogni tuo dubbio.
Successivamente all’acquisto di un nostro servizio, sarai contattato telefonicamente da uno dei nostri Professionisti, il quale rappresenterà per te il punto di riferimento per qualsiasi domanda riguardante la gestione della tua attività professionale. Avrai a disposizione, quindi, un professionista “personale” a te dedicato
Se hai bisogno di ricevere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a sulla tua situazione specifica, crea il tuo Account gratuito su FlexSuite e contatta tramite ticket i Professionisti del nostro Team!
I nostri Professionisti saranno lieti di aiutarti nella disciplina fiscale del Regime Forfettario.
12 commenti su “Partita Iva forfettario”
Vorrei capire il sistema forfettario
Buongiorno Roberto,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Ho la partita iva con regime forfettario , vi chiedo ,devo fare anche la dichiarazione dei redditi ? Il 730 per spiegarmi . Grazie della vostra eventuale risposta
Buonasera Beppe,
avendo lei la Partita Iva, dovrà presentare la Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2019 entro il 30 giugno ed effettuare i relativi versamenti.
Se nel 2019 ha percepito anche altri redditi oltre a quelli da lavoro autonomo, dovrà far confluire anch’essi nella suddetta Dichiarazione.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Buongiorno! Gradirei essere chiamata per un cambio di ragione sociale! Inoltre ricevere alcune informazioni sul vostro servizio e costi!
Grazie
Cordialmente
Caterina lanza
Buongiorno Caterina,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve , si può aprire un’agenzia per gli stranieri con regime forfettario .Grazie
Buon pomeriggio Abdelhadi,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
il limite dei 30.000 di reddito anno precedente per accedere al regime forfettario sono lordi o netti ?
Buonasera Andrea,
per sapere quale importo dovrà prendere in considerazione per il calcolo del limite di reddito da dipendente, dovrà controllare l’importo riportato nell’ultima Certificazione Unica che ha ricevuto dal suo datore di lavoro.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Buongiorno. Se ho la partita IVA in Italia ma ho pure un altro guadagno al estero , quando faccio la dichiarazione dei redditi devo specificare pure quella intrata ? So che se ho altre intrate in Italia devo specificare ,ma quali esteri ?
Buongiorno Laszlo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!