Domande e Risposte

Partita Iva e lavoro dipendente

È possibile aprire Partita Iva mentre rimango in aspettativa con il mio attuale lavoro dipendente? vorrei aprire partita Iva come consulente digitale. 

Le confermiamo che è possibile aprire Partita Iva contestualmente a un lavoro dipendente. Le indichiamo che per poter adottare il Regime forfettario, dovrà innanzitutto verificare di rispettare tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.

Se, dal punto di vista fiscale, non ci sono vincoli ed è possibile aprire Partita Iva in Regime forfettario, contestualmente al lavoro dipendente, nel suo caso specifico deve porre attenzione al limite da non superare di 30.000 euro percepiti durante l’anno per lavoro dipendente.

Se non rispettasse anche solo uno dei requisiti previsti dal Forfettario, dovrà necessariamente adottare il Regime Ordinario Semplificato.

L’attività da lei indicata, può rientrare nella consulenza informatica.

Il codice Ateco adatto è il seguente:

  • 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica

che include:

  • consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione.

Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 67%. Ciò significa che il 67% dei suoi ricavi sarà soggetto a imposta e contributi, mentre il restante 33% le figurerà come “spesa forfettaria” sostenuta per la sua attività.

Per farle un esempio, se percepisce ricavi per 10.000 euro, saranno 6.700 euro soggetti al versamento di imposta e contributi.

Adottando il codice Ateco 62.02.00, si inquadrerà come libero professionista e verserà i contributi alla Gestione Separata Inps in percentuale al 26,23%. Se, contestualmente, svolge un lavoro dipendente verserà i contributi in forma ridotta al 24%.

Se adotterà il Regime forfettario verserà l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti previsti: Imposta sostitutiva al 5%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI