Partita Iva e lavoro dipendente
È possibile aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... mentre rimango in aspettativa con il mio attuale lavoro dipendente? vorrei aprire partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come consulente digitale.
Le confermiamo che è possibile aprire Partita Iva contestualmente a un lavoro dipendente. Le indichiamo che per poter adottare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, dovrà innanzitutto verificare di rispettare tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.
Se, dal punto di vista fiscale, non ci sono vincoli ed è possibile aprire Partita Iva in Regime forfettario, contestualmente al lavoro dipendente, nel suo caso specifico deve porre attenzione al limite da non superare di 30.000 euro percepiti durante l’anno per lavoro dipendente.
Se non rispettasse anche solo uno dei requisiti previsti dal Forfettario, dovrà necessariamente adottare il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato.
L’attività da lei indicata, può rientrare nella consulenza informatica.
Il codice Ateco adatto è il seguente:
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
che include:
- consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione;
- pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAl suddetto codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi è associato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 67%. Ciò significa che il 67% dei suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi sarà soggetto a impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., mentre il restante 33% le figurerà come “spesa forfettaria” sostenuta per la sua attività.
Per farle un esempio, se percepisce ricavi per 10.000 euro, saranno 6.700 euro soggetti al versamento di imposta e contributi.
Adottando il codice Ateco 62.02.00, si inquadrerà come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e verserà i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps in percentuale al 26,23%. Se, contestualmente, svolge un lavoro dipendente verserà i contributi in forma ridotta al 24%.
Se adotterà il Regime forfettario verserà l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti previsti: Imposta sostitutiva al 5%.