Partita Iva e Forfettario per perito industriale: è possibile?

regime forfettario regime forfettario

Sono un perito industriale: posso aprire Partita Iva?

Partita Iva e Regime forfettario per perito industriale: è possibile? Se sei un perito industriale e desideri intraprendere la libera professione, allora sei capitato nella pagina giusta.

Come tantissime altre professioni, l’attività di perito industriale può essere svolta come lavoro autonomo, ovvero in Partita Iva.

Per poter svolgere l’attività di perito industriale in Partita Iva è necessario il superamento di un esame di Stato che ti permetterà di ottenere l’abilitazione professionale. Dopo aver ottenuto l’abilitazione professionale dovrai provvedere ad iscriverti all’albo professionale dei periti industriali.

Se aprirai Partita Iva come perito industriale, verserai i contributi previdenziali alla cassa previdenziale specifica EPPI.

A questo punto non ti rimane che aprire la tua Partita Iva! Ma quale regime fiscale scegliere?

Attualmente in Italia, il regime fiscale cosiddetto “agevolato” è il Regime forfettario.

Il Regime forfettario è considerato un regime agevolato in quanto consente, al contribuente che lo adotta, di beneficiare di diversi vantaggi e semplificazioni fiscali, per citarne alcuni:

  • non verserai Irpef, Irap, addizionali regionali etc. , ma verserai un’unica imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai i requisiti richiesti
  • non dovrai inserire l’Iva in fattura, ma per tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro, dovrai apporre in fattura una marca da bollo da 2 euro.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Tuttavia, non tutti hanno la possibilità di adottare il Regime forfettario per la propria attività in Partita Iva in quanto, per potervi accedere, è necessario il rispetto di alcuni limiti: vediamoli di seguito.

I limiti da rispettare per poter adottare il Regime forfettario 

 

Vediamo di seguito quali sono i limiti che dovrai rispettare se vorrai adottare il Regime forfettario per la tua attività di perito industriale in Partita Iva.

Si tenga presente che l’attività di perito industriale non prevede l’adozione di un Regime speciale ai fini Iva, pertanto non menzioneremo la suddetta causa di esclusione. Non menzioneremo inoltre la causa di esclusione relativa alla cessione di fabbricati: potrai comunque trovare le suddette cause di esclusione nel nostro articolo “Limiti Regime forfettario“.

1) Il primo e importate limite imposto dal Regime forfettario, riguarda i ricavi: se i ricavi che hai ottenuto nell’anno precedente, svolgendo la tua attività in Partita Iva, superano 85.000 euro, allora non potrai adottare il Regime forfettario.

Se apri Partita Iva per la prima volta, sicuramente rispetterai questo limite!

2) Per poter applicare il Regime forfettario, sempre nell’anno precedente, non dovrai aver sostenuto spese per il personale superiori a 20.000 euro; anche in questo caso, come per la causa di esclusione relativa ai ricavi, se apri Partita Iva per la prima volta, sicuramente rispetterai questo limite.

3) Capita inoltre che il lavoro autonomo conviva con il lavoro dipendente: per far sì che tu possa adottare il Regime forfettario, l’anno precedente, non dovrai aver percepito reddito da lavoro dipendente o assimilato maggiore di 30.000 euro.

Se, l’anno precedente, hai percepito reddito da lavoro dipendente, ma questo si è concluso entro il 31/12, allora potrai adottare il Regime forfettario.

Per meglio chiarire questo punto, possiamo schematizzare come segue:

  • Non potrai applicare il forfettario se il tuo reddito da lavoro dipendente è pari (ad esempio) a 35.000 euro e tale rapporto di lavoro subordinato non si è concluso entro il 31/12
  • Potrai applicare il forfettario se il tuo reddito da lavoro dipendente è pari (ad esempio) a 35.000 euro e tale rapporto di lavoro subordinato si è concluso entro il 31/12.

4) Il limite relativo alla residenza impone che:

  • se hai la residenza in Italia potrai adottare il Regime forfettario
  • se hai la residenza in uno stato appartenente all’Unione Europea o in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e produci in Italia almeno il 75% del reddito, potrai adottare il Regime forfettario

5) Se partecipi a società di persone, ad associazioni (tra professionisti) o a imprese familiari, indipendentemente dall’attività che svolgi e indipendentemente dalla quota che possiedi, non potrai adottare il Regime forfettario.

6) Se hai una partecipazione ad una s.r.l. non potrai adottare il Regime forfettario solo se, contemporaneamente:

  • hai il controllo diretto o indiretto della società
  • con la tua Partita Iva fatturi alla s.r.l. di cui hai il controllo per un’attività economica riconducibile

N.B. Se queste due condizioni non si verificano in contemporanea, allora potrai adottare il Regime forfettario per svolgere la tua attività di Perito industriale in Partita Iva.

7) Se fatturi prevalentemente (ovvero per più del 50%) ad un datore di lavoro avuto nei due anni precedenti o a soggetti direttamente o indirettamente ad esso riconducibili, allora non potrai adottare il Regime forfettario.

Anche in questo caso, come per i punti 1) e 2), se apri la Partita Iva per la prima volta, sicuramente rispetterai questo requisito, ma per poter adottare il Regime forfettario anche l’anno successivo, non dovrai fatturare per più del 50% al datore di lavoro avuto nei due anni precedenti.

E’ sufficiente non rispettare anche uno soltanto dei limiti previsti dal Regime forfettario per escluderti dall’applicazione dello stesso, per la tua attività in Partita Iva.

Ti ricordiamo inoltre che, se da una parte il Regime forfettario richiede che per poterlo adottare debbano essere rispettati determinati requisiti, dall’altra non prevede alcun limite di età per l’adozione: non importa la tua età, importa esclusivamente il rispetto di tutti i requisiti richiesti.

Se al termine della lettura qualcosa non ti è chiaro, potrai scrivere alla nostra Assistenza Fiscale e chiedere delucidazioni in maniera totalmente gratuita! Come fare? Crea il tuo account gratuito su FlexSuite e inviaci un messaggio: i nostri Professionisti saranno lieti di aiutarti!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI