Sono un perito industriale: posso aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per perito industriale: è possibile? Se sei un perito industriale e desideri intraprendere la libera professione, allora sei capitato nella pagina giusta.
Come tantissime altre professioni, l’attività di perito industriale può essere svolta come lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni., ovvero in Partita Iva.
Per poter svolgere l’attività di perito industriale in Partita Iva è necessario il superamento di un esame di Stato che ti permetterà di ottenere l’abilitazione professionale. Dopo aver ottenuto l’abilitazione professionale dovrai provvedere ad iscriverti all’albo professionale dei periti industriali.
Se aprirai Partita Iva come perito industriale, verserai i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali alla cassa previdenziale specifica EPPI.
A questo punto non ti rimane che aprire la tua Partita Iva! Ma quale regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... scegliere?
Attualmente in Italia, il regime fiscale cosiddetto “agevolato” è il Regime forfettario.
Il Regime forfettario è considerato un regime agevolato in quanto consente, al contribuente che lo adotta, di beneficiare di diversi vantaggi e semplificazioni fiscali, per citarne alcuni:
- non verserai IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... etc. , ma verserai un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai i requisiti richiesti
- non dovrai inserire l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., ma per tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro, dovrai apporre in fattura una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... da 2 euro.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisTuttavia, non tutti hanno la possibilità di adottare il Regime forfettario per la propria attività in Partita Iva in quanto, per potervi accedere, è necessario il rispetto di alcuni limiti: vediamoli di seguito.
I limiti da rispettare per poter adottare il Regime forfettario
Vediamo di seguito quali sono i limiti che dovrai rispettare se vorrai adottare il Regime forfettario per la tua attività di perito industriale in Partita Iva.
Si tenga presente che l’attività di perito industriale non prevede l’adozione di un Regime speciale ai fini Iva, pertanto non menzioneremo la suddetta causa di esclusione. Non menzioneremo inoltre la causa di esclusione relativa alla cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di fabbricati: potrai comunque trovare le suddette cause di esclusione nel nostro articolo “Limiti Regime forfettario“.
1) Il primo e importate limite imposto dal Regime forfettario, riguarda i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: se i ricavi che hai ottenuto nell’anno precedente, svolgendo la tua attività in Partita Iva, superano 85.000 euro, allora non potrai adottare il Regime forfettario.
Se apri Partita Iva per la prima volta, sicuramente rispetterai questo limite!
2) Per poter applicare il Regime forfettario, sempre nell’anno precedente, non dovrai aver sostenuto spese per il personale superiori a 20.000 euro; anche in questo caso, come per la causa di esclusione relativa ai ricavi, se apri Partita Iva per la prima volta, sicuramente rispetterai questo limite.
3) Capita inoltre che il lavoro autonomo conviva con il lavoro dipendente: per far sì che tu possa adottare il Regime forfettario, l’anno precedente, non dovrai aver percepito redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente o assimilato maggiore di 30.000 euro.
Se, l’anno precedente, hai percepito reddito da lavoro dipendente, ma questo si è concluso entro il 31/12, allora potrai adottare il Regime forfettario.
Per meglio chiarire questo punto, possiamo schematizzare come segue:
- Non potrai applicare il forfettario se il tuo reddito da lavoro dipendente è pari (ad esempio) a 35.000 euro e tale rapporto di lavoro subordinato non si è concluso entro il 31/12
- Potrai applicare il forfettario se il tuo reddito da lavoro dipendente è pari (ad esempio) a 35.000 euro e tale rapporto di lavoro subordinato si è concluso entro il 31/12.
4) Il limite relativo alla residenza impone che:
- se hai la residenza in Italia potrai adottare il Regime forfettario
- se hai la residenza in uno stato appartenente all’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e produci in Italia almeno il 75% del reddito, potrai adottare il Regime forfettario
5) Se partecipi a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... (tra professionisti) o a imprese familiari, indipendentemente dall’attività che svolgi e indipendentemente dalla quota che possiedi, non potrai adottare il Regime forfettario.
6) Se hai una partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). ad una s.r.l. non potrai adottare il Regime forfettario solo se, contemporaneamente:
- hai il controllo diretto o indiretto della societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di...
- con la tua Partita Iva fatturi alla s.r.l. di cui hai il controllo per un’attività economica riconducibile
N.B. Se queste due condizioni non si verificano in contemporanea, allora potrai adottare il Regime forfettario per svolgere la tua attività di Perito industriale in Partita Iva.
7) Se fatturi prevalentemente (ovvero per più del 50%) ad un datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... avuto nei due anni precedenti o a soggetti direttamente o indirettamente ad esso riconducibili, allora non potrai adottare il Regime forfettario.
Anche in questo caso, come per i punti 1) e 2), se apri la Partita Iva per la prima volta, sicuramente rispetterai questo requisito, ma per poter adottare il Regime forfettario anche l’anno successivo, non dovrai fatturare per più del 50% al datore di lavoro avuto nei due anni precedenti.
E’ sufficiente non rispettare anche uno soltanto dei limiti previsti dal Regime forfettario per escluderti dall’applicazione dello stesso, per la tua attività in Partita Iva.
Ti ricordiamo inoltre che, se da una parte il Regime forfettario richiede che per poterlo adottare debbano essere rispettati determinati requisiti, dall’altra non prevede alcun limite di età per l’adozione: non importa la tua età, importa esclusivamente il rispetto di tutti i requisiti richiesti.
Se al termine della lettura qualcosa non ti è chiaro, potrai scrivere alla nostra Assistenza FiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... e chiedere delucidazioni in maniera totalmente gratuita! Come fare? Crea il tuo account gratuito su FlexSuite e inviaci un messaggio: i nostri Professionisti saranno lieti di aiutarti!