Chi ha Partita Iva può essere disoccupato
Da diversi anni lo Stato italiano finanzia e agevola l’apertura di Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per disoccupati.
Se possiedi una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e hai perso il lavoro per cause indipendenti dalla tua volontà, potrai continuare a percepire l’indennità di disoccupazioneL’indennità di disoccupazione consiste in una somma di denaro versata ai soggetti che si trovino in uno stato di disoccupazione involontaria. Tramite l’indennità di disoccupazione, lo Stato,... solamente se rispetti alcune condizioni che andremo ad elencare all’interno di questo articolo.
Con le modifiche effettuate sulle leggi relative alla disoccupazione, si è aumentata sempre di più la tutela del lavoratore autonomo, il quale risulta ormai tutelato a tutti gli effetti e viene posto sullo stesso piano di un lavoratore dipendente.
Partita Iva e indennità di disoccupazione
Innanzitutto, occorre precisare che se possiedi Partita Iva e sei disoccupato (già in possesso dello stato di disoccupazione), non c’è alcun tipo di problema riguardante il mantenimento dell’indennità di disoccupazione (NASpICon il termine NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), si intende un’indennità di disoccupazione mensile prevista per chi si trovi in una situazione di disoccupazione per motivazioni che...).
Allo stesso tempo, se sei stato licenziato dal tuo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... (e possiedi l’indennità di disoccupazione), potrai aprire una Partita Iva anche da disoccupato, sia come professionista che come ditta individuale (artigiano o commerciante), senza dover necessariamente rinunciare al tuo stato di disoccupazione.
Per poter usufruire della NASpI, dovrai fare tu stesso domanda all’Inps, e dovrai rispettare due requisiti che risultano fondamentali per poter ricevere tale indennità di disoccupazione, ovvero:
- Devi aver perso il lavoro involontariamente e aver richiesto lo stato di disoccupazione;
- Devi aver sottoscritto presso il centro per l’impiego la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro.
Se rispetti questi due requisiti potrai fare domanda all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per ricevere l’indennità di disoccupazione.
Occorre però fare un’importante precisazione per quanto riguarda le Partite Iva di disoccupati che non vogliono rinunciare allo stato di disoccupazione.
Come abbiamo affermato in precedenza, se hai una Partita Iva e sei disoccupato, potrai mantenere lo stato di disoccupazione, ma perderai tale beneficio quando:
- Il tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoratore autonomo supera la soglia di 4.800 euro in un anno;
- Ometti la dichiarazione all’INPS del reddito da lavoratore autonomo presunto o presenti tale dichiarazione oltre il limite di tempo previsto;
- Perdi lo stato di disoccupazione;
- Raggiungi i requisiti per il pensionamento.
Bisogna fare un’importante precisazione per quanto riguarda i lavoratori autonomi che percepiscono un reddito annuo superiore ai 4.800 euro.
In questo caso, avrai diritto a ricevere la NASpI, ma tale indennità subirà una riduzione pari all’80% dei redditi previsti (dovrai comunicare all’Inps i redditi che prevedi di percepire durante l’anno entro un mese dalla presentazione della domanda di NASpI o dalla data di inizio dell’attività).
Inoltre, se possiedi lo stato di disoccupazione e decidi di aprire Partita Iva da disoccupato, potrai richiedere il versamento dell’indennità di disoccupazione in un’unica soluzione. Questa possibilità prevista rappresenta un’importante agevolazione per chi intenda aprire una nuova Partita Iva da disoccupato.
Dovrai, però, fare domanda per la liquidazione in un’unica soluzione del sussidio di disoccupazione, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività autonoma.
N.B.: Nel caso in cui tu venga licenziato e successivamente decidi di aprire Partita Iva da disoccupato, rientrando nel Regime Forfettario, non potrai fatturare al tuo datore di lavoro dei due anni precedenti in quanto rappresenta una causa di esclusione appositamente prevista dalla Normativa sul Regime Forfettario.
Se desideri ricevere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a..., crea il tuo Account gratuito su FlexSuite e formulaci la tua domanda. Saremo lieti di risponderti e chiarire i tuoi dubbi!
Scusate la domanda ma se io chiedo l anticipazione della disoccupazione xk voglio aprire un partitia iva x avviare la mia attività come faccio poi a fatturare solo 4800??allora a cosa serve la anticipazione della disoccupazione se poi nn posso avviarmi come si deve?
Buonasera Stefania,
Se lei percepisce l’indennità di disoccupazione, potrà aprire la sua partita Iva e successivamente richiedere il versamento della Naspi in un’unica soluzione.
In questo modo, non avrà alcun limite di ricavi da rispettare, se non quello dei 65.000 euro per poter adottare il Forfettario per la sua attività.
Le sottolineiamo inoltre che l’indennità va restituita quando il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l’indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile.
Speriamo di averla aiutata,
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Salve se io faccio domanda di disoccupazione ma dopo aver fatto domanda mi rendo conto di avere una partita iva aperta cosa devo fare.
Buon pomeriggio Emanuel,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Buongiorno io avevo aperto circa 18 anni fa una società srl come amministratore ma poi non è più partita l’attività, ora ho fatto domanda Naspi e mi richiedono DICHIARAZIONE REDDITO PRESUNTO AUTONOMO 2020, ma io non ho mai avuto reddito e mai fatto una dichiarazione dei redditi in quanto non è mai iniziata quella società .
Grazie
Buongiorno Giuliano,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Mi sono licenziato a ottobre e sono stato assunto a novembre da un’altra ditta. Il 30 Giugno mi scade il contratto e non sarà rinnovato, quindi ho intenzione di aprire partita IVA per attività commerciale. Potrei richiedere la naspi accumulando anke gli anni precedenti della ditta dove ho dato le dimissioni??
Buon pomeriggio Luigi,
essendo la sua domanda riferita agli ammortizzatori sociali e non potendo noi in questo contesto conoscere la sua situazione specifica, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps, ente competente nell’erogazione della Naspi.
L’Inps infatti saprà fornirle tutte le delucidazioni in merito.
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Se trovo lavoro a tempo determinato e sono in procinto di aprire partita IVA mi spetta la Naspi?
Buongiorno Angelina,
Non abbiamo sufficienti elementi per rispondere alla sua domanda inerente alla percezione della disoccupazione, pertanto le consigliamo di rivolgere il suo quesito direttamente all’Inps, ente che eroga l’indennità di disoccupazione.
La ringraziamo per averci contattato e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno
Ho lavorato da piccolo colone per 102 giorni nel 2019,poi a settembre sempre del 2019 ho aperto la partita iva.
Posso ricevere l’indennità di disoccupazione?
Buonasera Claudio,
la ringraziamo per averci contattato, ma essendo la sua domanda riferita agli ammortizzatori sociali e non conoscendo la sua situazione nello specifico, non possiamo indicarle se avrà diritto o meno a ricevere l’indennità di disoccupazione.
Le consigliamo pertanto di rivolgersi direttamente all’Inps, l’ente competente nell’erogazione di tale indennità.
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona serata!
Sono stato licenziato a fine 2019 , ma nello stesso tempo avevo aperto una partita IVA inizio 2019 ….ora se chiudo la partita IVA ho diritto alla disoccupazione?
Buongiorno Maurizio,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera,
l’importo del reddito presunto, in caso di p. I., come lo calcolo? Posso indicare anche zero se penso di non lavorare con p.i. durante quest’anno in cui chiedo la naspi?
Buon pomeriggio Elisa,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
sono iscritto alla gestione separata agenti e commercianti perchè faccio l’amministratore unico in una srl, sono anche socio a al 50% con mia sorella. Percepisco circa 12000€ l’anno con busta paga, ma la società sta andando molto male. Se dovessi levarmi come amministratore unico e quindi disoccupato, mi aspetterebbe la disoccupazione?
Grazie
Federico
Buon pomeriggio Federico,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno ho chiuso la partita iva a dicembre 2018, posso chiedere un’ indennità all’ Inps?
Grazie
Buonasera Fiorella,
non conoscendo la sua situazione specifica ed essendo la sua domanda riferita agli ammortizzatori sociali, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps, l’ente competente che eroga l’indennità, il quale saprà fornirle tutte le delucidazioni in merito.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Salve, sono titolare di una partita iva a regime forfettario e non supero i 4800 euro di reddito annui ( piccolo negozio) sono invece state licenziata dal mio attuale lavoro da dipendente, mi sapete dire se ho diritto alla disoccupazione , grazie in anticipo.
Buonasera Lina,
Le riportiamo la risposta datale al precedente commento anche qui.
L’avere la Partita Iva non è causa ostativa al poter percepire la Naspi.
Non conoscendo però la sua situazione specifica e non potendo noi pertanto confermarle o meno la sua possibilità del ricevere l’indennità di disoccupazione, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps.
L’Inps, quale ente competente nell’erogazione della Naspi, saprà indicarle se può accedervi.
Nel momento in cui percepirà la Naspi, le ricordiamo che se i suoi ricavi da Partita Iva supereranno i 4.800 euro, si vedrà ridotta l’indennità fino all’80%.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Salve , sono titolare di p.iva con regime forfettario e non supero i 4800 euro annui di reddito ( piccolo negozio) questo mese sono stata licenziata invece dal mio datore di lavoro dove ero assunta a tempo indeterminato, avendo la p.iva mi sapere dire se ho diritto alla naspi.
Grazie in anticipo.
Buonasera Lina,
l’avere la Partita Iva non è causa ostativa al poter percepire la Naspi.
Non conoscendo però la sua situazione specifica e non potendo noi pertanto confermarle o meno la sua possibilità del ricevere l’indennità di disoccupazione, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps.
L’Inps, quale ente competente nell’erogazione della Naspi, saprà indicarle se può accedervi.
Nel momento in cui percepirà la Naspi, le ricordiamo che se i suoi ricavi da Partita Iva supereranno i 4.800 euro, si vedrà ridotta l’indennità fino all’80%.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Buonasera,
sono percettore NAspi da Dic. 2019 ma ho intenzione di aprire a Maggio una P.IVa a regime forfettario per avviare una attivita’ autonoma declinata come consulenza aziendale e/o rapporti parasubordinati.
E’ possibile richiedere anche in tale momento per i restanti mesi ancora spettanti la liquidazione unica anticipata NASPI? La stessa deve poi essere restituita nel caso si superi per il 2020 la quota dei 4800/annui o non ci sono limitazioni in tal senso?
Grazie
Sergio
Buon pomeriggio Sergio,
percependo lei la Naspi, potrà aprire la sua Partita Iva e richiedere entro 30 giorni il versamento anticipato dell’indennità di disoccupazione in un’unica soluzione.
In questo caso, non avrà alcun limite di ricavi da rispettare, solo quello dei 65.000 euro se vorrà adottare e mantenere il Regime Forfettario per la sua attività.
Per poter adottare il Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà inoltre rispettare tutte le condizioni che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Le sottolineiamo infine che l’indennità va restituita quando il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l’indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Salve,
io sono titolare di una partita iva in regime forfettario da due anni circa (consulente), poiché non sto più lavorando e sono di fatto disoccupato potrei accedere alla Naspi? Se si, quali e quante cifre mi spetterebbero? Nell’ultima dichiarazione dei redditi ho maturato un ricavo tassabile di poco più di 4.000 euro. Attualmente ho beneficiato del bonus 600 euro di marzo versato il 15 aprile. Grazie mille
Buonasera Pino,
non potendo conoscere in questo contesto la sua situazione soggettiva ed essendo la sua domanda riferita agli ammortizzatori sociali, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps.
L’Inps, in quanto ente competente all’erogazione dell’indennità di disoccupazione, le saprà fornire tutte le delucidazioni in merito.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
buongiorno,qualora venissi licenziato siccome sono un operaio e dovrei prendere la naspi per 2 anni, nel frattempo vorrei magari aprire un mio sito personale con vendita in dropshipping o in altro modo, quindi aprendo una partita iva con regime forfettario siccome ho 31 anni, posso percepire per intero per tutti i 2 anni la naspi e come dovrei muovermi?
Buonasera Fabio,
se avrà diritto a percepire la Naspi, potrà aprire la sua Partita Iva ed entro 30 giorni richiedere il versamento anticipato in un’unica soluzione dell’indennità di disoccupazione.
Le sottolineiamo che l’indennità andrà restituita se instaurerà un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l’indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile.
Se vorrà adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva di vendita, dovrà rispettare i requisiti previsti. Li potrà trovare elencati qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Se avessi la partita iva e vendo i gioielli ma fino a un certo punto non svolgo più quella attività posso chiedere la disoccupazione ?
Buongiorno Dembele,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buona sera, ho una partita iva forfettaria e sono anche dipendente full time. Se dovessi essere licenziata posso percepire il naspi.
Buongiorno Mery,
non potendo conoscere in questo contesto la sua situazione specifica e non occupandoci noi di ammortizzatori sociali, non possiamo confermarle o meno la possibilità di percepire la Naspi e tal proposito le consigliamo di rivolgersi direttamente all’Inps, in quanto ente preposto all’erogazione dell’indennità di disoccupazione.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
sono un geometra con partita Iva in regime FORFETTARIO, libero professionista,
iscritto alla Cassa previdenziale dei Geometri verso la quale pago regolarmente, senza
interruzione, i contributi e negli ultimi tre anni ho anche lavorato come lavoratore
dipendente, per più Ditte, con contratti a tempo determinato, ora scaduti, maturando
pertanto i requisiti per poter accedere al sostegno al reddito , la NASPI. Mi risulta che
posso usufruire della NASPI e contemporaneamente poter esercitare la libera
professione, però fino ad un tetto massimo di fatturato annuo di 4,900 euro.
Il mio quesito è questo : se dovessi usufruire della NASPI solo per qualche mese
(esempio da 2 a 4, interrompendola eventualmente per sottoscrivere un nuovo contratto
di lavoro) potrei contemporaneamente superare la soglia dei 4,900 euro come attività
da libero professionista ? O meglio : per quanti mesi posso accedere alla NASPI ed
esercitare la libera professione senza il vincolo del fatturato massimo di 4,900 euro ?
Ringraziando anticipatamente per l’attenzione prestata, porgo i miei più cordiali saluti.
Buongiorno Angelo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve, io sto percependo la Naspi e sono in procinto di aprire p.iva come ditta individuale per attività stagionale e bloccare la naspi; ad ottobre l’attività chiude e penso di chiudere o stoppare la partita iva. In quale dei due casi potrei ricevere la naspi mancante? Se chiudo partita iva e faccio la domanda mi ridanno la naspi?
Buongiorno Francesca,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
buonasera mio marito a febbraio da dipendente ha aperto part iva agricola reddito effettivo di 3000
a sett.2019 viene licenziato
gli viene accettata naspi.a genn 2020 sino a 31 marzo 2020 ha un contratto a tempo determinato
il 1 aprile 2020 si riattiva naspi
la mia domanda posso chiedere naspi anticipata x partita iva agricola?grazie
Buongiorno Andrea,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buona sera voglio aprire una S.r.l.s. e sono operaio o tempo indeterminato se verrò licenziato mi toccherebbe la disoccupazione
Buongiorno Massimo,
Non potendo noi conoscere la sua situazione soggettiva in questo contesto, non possiamo dirle se avrà diritto o meno alla Naspi.
Le suggeriamo pertanto di rivolgersi direttamente all’Inps, la quale le saprà fornire tutte le informazioni di cui ha bisogno.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera
Percepisco la naspi da aprile fino a ottobre 2020.
Avevo già partita iva con minimo fatturato dal 2011.
Avevo dichiarato reddito presunto per 2020 di 400€. Ora mi è entrato un progetto da 1.000€ che vorrei fatturare a fine naspi. L’INPS mi dice che fino a dicembre 2020 se fatturo mi decurtano dell’80% il fatturato percepito.
Quindi fino al 2021 non potrò lavorare??
Mentre quelli che aprono partita iva durante la disoccupazione possono anche ricevere tutto in un’unica rata?
Assurdità italiane…
Buongiorno Alessandra,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera li voglievo chiedere se io ho lavorato 6 ani come dipendente a tempo indeterminato,e adesso mi hanno licenziato io ho diritto a 2ani di dissocupazione,però nel frattempo non ho fato la domanda al inps del aspi..e voglio mettermi come artigiano per un periodo di 5 messi potrò poi richiedermi la dissocupatione che mi aspeta dopo la chiusura del artigianato?????Grazie
Buongiorno Dan,
essendo la sua domanda riferita agli ammortizzatori sociali e alla sua possibilità o meno di percepire nuovamente la disoccupazione, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps.
Come ente competente all’erogazione della Naspi, l’Inps le saprà fornire tutte le delucidazioni in merito.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera se io ho la p. Iva forfettaria da pochi mesi e ho anche un lavoro p. Time a termine e vengo licenziato posso richiedere naspi per il lavoro da dipendente..
Buongiorno Federica,
non potendo noi conoscere la sua situazione specifica in questo contesto, non possiamo dirle se una volta licenziata avrà diritto o meno alla disoccupazione.
Le suggeriamo pertanto di rivolgersi direttamente all’Inps, l’ente competente all’erogazione della Naspi.
Le ricordiamo infine che se le verrà corrisposta la Naspi e i suoi ricavi da Partita Iva supereranno i 4.800 euro di ricavi, potrà vedersi ridotta l’indennità di disoccupazione fino all’80%.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve mia moglie a chiuso l attività e partita IVA a marzo 2019 potrebbe chiedere la naspi?
Buongiorno Raffaele,
non potendo conoscere noi in questo contesto la situazione specifica di sua moglie, non possiamo dirle se avrà diritto o meno alla Naspi.
Le suggeriamo infatti di rivolgersi direttamente all’Inps, l’ente competente all’erogazione della suddetta indennità.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera, ho richiesto naspi a fine contratto da dipendente. Avevo già anche una partita iva ed ho dichiarato al 1luglio una previsione di fatturaro entro 4800.
Se dovessi da sett/ott superare per nuove collaborazioni questa soglia, dandone comunicazione tempestiva ad inps, mi verrà ricalcolata la naspi avuta a luglio/agosto /settembre o semplicemente verrà interrotta senza dover restituire con la prox dichiarazione redditi? Grazie mille.
Buon pomeriggio Valentina,
essendo la sua domanda riferita agli ammortizzatori sociali, ramo nel quale non siamo specializzati, ed essendo il nostro servizio dedicato unicamente alla disciplina fiscale delle Partite Iva individuali, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps.
L’Inps è infatti l’ente competente all’erogazione della Naspi e, come tale, le fornirà tutte le indicazioni di cui ha bisogno.
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Salve,
lunedì 27 Luglio mi sono licenziato per giusta causa, il mio datore di lavoro mi aveva proposto un cambio di sede (300km dalla mia residenza) con un demansionamento. Martedì 28 ho fatto richiesta di naspi e iscrizione al centro per l’impiego. Oggi qualcuno mi ha offerto un lavoro a partita iva. So che posso richiedere la naspi una tantum come incentivo, ma devo aspettare che mi venga accettata la naspi per aprire la partita iva e poi chiedere l’una tantum?
Grazie.
Buongiorno Luigi,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve. Io sn stato licenziato x il motivo di rifiuto di spostamento,non mi sono presentato sul nuovo posto di lavoro, avrò la possibilità di prendere la disoccupazione?Grazie
Buongiorno Bogdan,
la ringraziamo per averci contattato, ma il nostro servizio non tratta gli aspetti legati alla disoccupazione: le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps, ente che saprà esserle d’aiuto.
Le auguriamo buona giornata!
Buona sera io percepisco la disocupazione da 5 mezi e ce lo per 2 anni vorrei aprire partita iva dopo aver aperto la partita iva posò chiedere in un unica rata i 19 mezi che mi sono rimasti da prendere grazie
Buongiorno Ergyst,
nel momento in cui lei percepisce l’indennità di disoccupazione, potrà aprire la sua Partita Iva e richiedere entro 30 giorni il versamento anticipato in un’unica soluzione della Naspi.
Le sottolineiamo che l’indennità va restituita quando il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l’indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno Elisa,
Avevo diritto a percepire 5 mesi di naspi( da marzo a luglio) e avevo dichiarato che come reddito presunto da lavoro autonomo avrei percepito 0. A settembre ho iniziato attività autonoma e pertanto fatturerò circa 3000 euro entro dicembre. Questo avrà qualche conseguenza? Dovrò restituire parte della naspi?
Buongiorno Elena,
la ringraziamo per averci contattato, ma non occupandoci noi della disciplina degli ammortizzatori sociali, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps, la quale saprà fornirle tutte le indicazioni in merito.
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
avrei necessità di una delucidazione: se sto percependo naspi e divento socio lavoratore di una srls (quale amministratore o altro) senza percepire stipendio (work for equity), posso continuare a percepire la naspi?
Buongiorno Vix,
essendo la sua domanda riferita all’ammortizzatore sociale della Naspi, le suggeriamo di contattare direttamente l’Inps, l’ente competente alla sua erogazione.
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Sono dipendente a tempo pieno e contemporaneamente ho dal 2015 una partita iva in regime forfettario per lo svolgimento di attività di riparazione di pc . La ditta presso cui lavoro chiuderà l’attività a Modena nel dicembre 2021 e trasferirà la sede a Mantova. L’azienda mi ha informato che i lavoratori che non accetteranno il trasferimento avranno diritto alla NASPI.
A questo punto i dubbi che ho sono i seguenti:
1) Avendo una partita iva già aperta ho comunque diritto alla NASPI? Se si esiste un limite di reddito che fa decadere la NASPI?
2) Attualmente non pago i contributi IVS artigiani in quanto lavoratore a tempo pieno; cosa succede se riesco ad usufruire della NASPI? Dovrò pagare i contributi IVS artigiani oppure no?
3) Mi hanno detto che è possibile chiedere il pagamento anticipato della NASPI in caso di svolgimento di attività con partita iva; posso aderire a questa possibilità avendo già in essere la partita iva dal 2015.
Buongiorno Antonino,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
una domanda: io sono attualmente dipendente statale a tempo determinato fino a giugno, dopo di che decadrà il contratto per la fine della scuola. Nel frattempo mi sono iscritta all’ordine degli psicologi e in quanto tale aprirò a questo punto la PI in regime agevolato forfetario: ciò significa che non potrò collaborare con la scuola come psicologa in quanto mio datore di lavoro precedente?
Buongiorno Maria,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera, ho cessato attività di agente di commercio al 31/12/2020 visto che negli ultimi anni non riuscivo più’ a trovare una azienda mandante adeguata. Ho 61 anni ho diritto a qualche sostentamento in attesa che arrivi all’età della pensione?
Grazie anticipatamente
Buongiorno Pietro,
la ringraziamo per averci contattato e aver pensato a noi, ma il nostro servizio è dedicato unicamente alla disciplina fiscale delle partite Iva individuali.
Non trattando noi la materia degli ammortizzatori sociali e non potendo conoscere la sua situazione specifica, le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’Inps, l’ente competente all’erogazione dei sussidi.
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona giornata!
Salve, vorrei sapere se ho una somma forfettaria per 5 anni e la chiudo, posso prendere la disoccupazione?
Buongiorno Nicoo,
trattando noi unicamente la materia fiscale delle partite Iva individuali e non anche quella degli ammortizzatori sociali, le suggeriamo di contattare direttamente l’Inps, l’ente competente.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
nel 2021 avevo aperto partita IVA agricola senza iscrizione alla camera di commercio. Non ho mai iniziato di fatto l’attività in questione (apicoltura) a scopo commerciale e so che il reddito derivante sarà quindi zero. Non ho chiuso la partita IVA perché, da quello che ho capito, in questo caso non dovrei sostenere costi per mantenerla attiva. Essendosi concluso un rapporto lavorativo presso l’azienda per cui lavoravo (in altro settore) ho pensato di chiedere la NASPI per la prima volta e stamattina ho ricevuto un SMS relativo al presunto reddito da altra attività (è un messaggio automatico abbastanza stringato a cui credo seguirà una comunicazione). Ora, ho provveduto a comunicare che il reddito presunto sarà zero in quanto l’attività non è mai iniziata, ma leggevo online (su siti non ufficiali) che questa comunicazione avrei dovuto farla entro il 31 Gennaio per non far decadere la NASPI. È davvero così nel mio caso e la mia domanda verrà rifiutata?
Buongiorno Andrea,
non trattando noi gli aspetti legati agli ammortizzatori sociali quali la Naspi ma unicamente la disciplina fiscale delle partite Iva, le possiamo unicamente suggerire di rivolgere la sua domanda all’Inps, l’ente competente, il quale saprà fornirle tutte le delucidazioni in merito.
La ringraziamo per averci contattato e le auguriamo buona giornata!
Buonasera, ho aperto la mia Partita Iva Regime forfetario nel 2016 da allora ho avuto fatturato medio di 7.000 euro annui, nel 2019 ho iniziato il mio lavoro come dipendenti a tempo indeterminato, e per ció ho deciso di chiudere la partita iva a fine dell’anno 2021, questo anno mi hanno licenziata, perché la dita non stava andando bene, vorrei sapere se avrei diritto alla NASPI anche se l’anno scorso ho avuto un fatturato (CU) di 7.000 euro come autonomo con la partita iva regime forfetario. Grazie
Buongiorno Fabiola,
trattando noi unicamente gli aspetti fiscali della partita Iva, non possiamo purtroppo esserle d’aiuto in merito alla Naspi. Il nostro consiglio è quello di rivolgersi direttamente all’Inps, ente competente che le saprà fornire tutte le delucidazioni necessarie.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, a chi ha lavorato per 5 anni con p.iva e ora non ha più fatturato, spetta una disoccupazione?
Buongiorno Arianna,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno , dovrei chiudere l’ attivita’ e partita I.V.A. entro fine anno , dopo 25 anni di attivita’ la situazione e’ diventata insostenibile . E’ possibile avere la disoccupazione o qualche equivalente ? Grazie…..
Buongiorno Matteo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Domanda particolare.
Sono dipendente full time e con partita Iva artigiano. Scorso anno ho fatturato circa 5000 euro, quest’anno ancora nulla ma non penso ne faro più di 1000. Se chiudo la partita iva e mi dovessero licenziare avrò diritto alla naspi? O avrei dovuto chiuderla lo scorso anno? Come funziona? So che se fatturi da 1 a 4800 euro nell’anno, la naspi si riduce dell’80% in sostanza inutile averla, ma se la chiudo totalmente?
Buongiorno Sara,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica sulla Naspi e sulla possibilità di ottenerla in caso di licenziamento e contestuale chiusura della partita Iva, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
Buongiorno, i miei datori di lavoro mi licenzieranno per poi collaborare con partita iva da sub agente, posso richiedere la disoccupazione come trampolino per L apertura della mia partita iva? Lavorerei in regime ordinario
Grazie
Buongiorno Andrea,
per esaminare meglio la sua situazione e rispondere in modo esteso al suo quesito sulla possibilità di chiedere la disoccupazione e di lavorare per il suo ex-datore di lavoro (considerando che questa potrebbe essere una causa ostativa per la permanenza nel regime forfettario), le consiglio di rivolgere la sua domanda ai nostri consulenti fiscali e commercialisti. In questo modo potrà avere una visione estesa della situazione e quindi valutare attentamente questo passaggio da dipendente a lavoratore autonomo.
Con l’iscrizione, riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e, in seguito, avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite