Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... libero professionista o prestazione occasionale
Con l’introduzione del Regime forfettario sono sempre più numerosi i soggetti che si interrogano sulla possibilità di aprire una nuova Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi.
Risultano ancora molti, però, i liberi professionisti che sono spaventati dai costi che potrebbe comportare l’apertura di una Partita Iva come libero professionista.
Spaventati da questi costi elevati, molti liberi professionisti, anziché aprire una propria Partita Iva, decidono di utilizzare la ritenuta d’acconto per disciplinare il proprio rapporto di lavoro.
Però, se decidi di utilizzare la ritenuta d’acconto, in quanto risulta essere un rapporto di collaborazione occasionale non continuativa nel tempo, dovrai considerare alcuni aspetti, ovvero:
- Fino ai 5.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi da prestazione occasionale verserai solo l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., la cui aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi parte dal 23%;
- Superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef dovrai versare anche i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...;
- L’attività che svolgi deve essere occasionale e non abituale nel tempo.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisRegime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi libero professionista
Una valida alternativa alla collaborazione occasionale con applicazione della ritenuta d’acconto, è rappresentata dal Regime forfettario.
Tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime..., prevede a sua volta un limite di ricavi da dover necessariamente rispettare per potervi aderire: il limite di ricavi previsto per poter aderire al Regime forfettario e mantenerlo anche gli anni successivi ammonta a 85.000 euro.
Pertanto, se con la tua Partita Iva consegui ricavi per un ammontare inferiore a 85.000 euro in un anno ed allo stesso tempo non rientri in alcuna causa di esclusione prevista dalla Normativa sul Regime forfettario, potrai rientrare all’interno di questo particolare Regime fiscale.
Quando deciderai di aprire una Partita Iva all’interno del Regime forfettario, dovrai indicare nel modulo di apertura della Partita Iva il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi più adatto per la tua tipologia di attività professionale.
Il codice ATECO permette di identificare in modo preciso la tipologia di attività che andrai a svolgere con la tua Partita Iva come libero professionista.
Per ciascun codice ATECO è previsto un determinato coefficiente di redditività, il quale rappresenta la base per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi che dovrai andare a pagare, chiamata “imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...”.
Vantaggi Regime forfettario libero professionista
L’applicazione del Regime forfettario, qualora tu sia in possesso di una Partita Iva come libero professionista, potrebbe agevolare molto lo svolgimento e la gestione della tua attività professionale.
Se rientri in questo particolare Regime fiscale, infatti, dovrai pagare un’unica imposta che sostituisce tutte le imposte pagate normalmente all’interno degli altri Regimi fiscali (IRPEF, IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., ecc..).
L’aliquota di tale imposta sostitutiva, risulta essere normalmente del 15%, ma potrai applicare l’aliquota d’imposta sostitutiva agevolata al 5% se hai appena aperto Partita Iva come libero professionista e rispetti i requisiti per poterla applicare.
NB: l’aliquota agevolata al 5% sarà applicabile per i primi 5 anni, dal sesto anno in poi l’aliquota dell’imposta sostitutiva arriverà direttamente ad essere del 15%.
Questo non è l’unico vantaggio previsto dalla Normativa sul Regime forfettario, in quanto se rientri in questo Regime fiscale, ti saranno riconosciute una serie di semplificazioni dal punto di vista fiscale e contabile.
Occorre precisare, però, che all’interno del Regime forfettario, non è riconosciuta alcun tipo di detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... o deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... al di fuori delle spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi stabilite e riconosciute dal tuo coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi.
Ad esempio, se possiedi un coefficiente di redditività pari al 67%, ciò significa che ti sarà riconosciuto un ammontare del 33% di “spese forfettarie” (a prescindere all’effettivo sostenimento di queste spese o meno).
Perderai, quindi, il diritto alle detrazioni e deduzioni normalmente previste (spese sanitarie, figli a carico ecc.…).
Pertanto, se hai diritto ad un ammontare molto elevato di detrazioni/deduzioni, dovrai valutare attentamente la tua situazione per capire se il Regime forfettario ti conviene oppure no.
Contributi Partita Iva libero professionista
Se sei un libero professionista, oltre all’imposta sostitutiva, dovrai obbligatoriamente versare anche i contributi.
L’ammontare di contributi che dovrai pagare, se sei un libero professionista, si differenzierà a seconda che sia prevista una cassa previdenziale dedicata alla tua professione (Cassa ForenseLa Cassa Forense è l'ente previdenziale presso cui devono essere obbligatoriamente iscritti tutti gli avvocati italiani appartenenti all'Albo forense. Essa garantisce le tutele previdenziali e assistenziali ai professionisti... per gli avvocati, ENPAML'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri è l'Ente senza scopo di lucro e con la personalità giuridica di diritto privato che si... per i medici ecc..), oppure no.
Libero professionista con cassa previdenziale dedicata
Se possiedi una Partita Iva come libero professionista e svolgi una professione per la quale è prevista una cassa previdenziale specifica, geometra ad esempio, dovrai obbligatoriamente iscriverti a tale cassa previdenziale (in questo caso la CIPAG).
Per sapere quanti contributi dovrai versare e le relative scadenze, dovrai consultare il sito della tua cassa previdenziale di riferimento, in modo da poter conoscere nel dettaglio le regole contributive stabilite dalla cassa stessa.
Libero professionista senza cassa previdenziale dedicata
Se invece possiedi Partita Iva come libero professionista, ma per la tua professione non è prevista alcuna cassa previdenziale dedicata, dovrai obbligatoriamente iscriverti alla Gestione Separata Inps.
In materia contributiva, tale cassa previdenziale prevede l’applicazione di un’aliquota pari al 26,23%.
Inoltre, se sei soggetto all’obbligo di iscrizione presso la Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., non è previsto alcun contributo fisso che dovrai versare a prescindere dall’ammontare dei tuoi ricavi.
Ciò significa che se in un determinato anno consegui un ammontare di ricavi pari a 0, non sarai tenuto a versare i contributi.
Ti indichiamo inoltre che se svolgi un contestuale lavoro dipendente o percepisci redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da pensione, verserai i contributi alla Gestione Separata Inps nella misura ridotta del 24%.
Aprire Partita Iva come libero professionista
La procedura per poter aprire Partita Iva come libero professionista risulta essere molto semplice.
Spesso, però, nonostante la procedura non sia complessa, si possono compiere degli errori che possono portare a sanzioni e multe anche molto salate.
Affidandoti al Commercialista online FlexTax per l’apertura della tua Partita Iva come libero professionista, ti sarà assegnato un esperto che si occuperà in prima persona della procedura di apertura della tua nuova Partita Iva.
Inoltre, acquistando il servizio di Apertura e contabilità per Professionisti, il Consulente a te dedicato, non si occuperà solamente della procedura per poter aprire correttamente la tua Partita Iva, ma si occuperà anche della successiva gestione della contabilità della tua attività professionale.