Partita Iva come insegnante di musica
Vorrei delle informazioni sulla partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come insegnante di musica. Lavoro giornalmente in una scuola privata di musica e svolgo ogni tanto attività concertistiche, ho ricercato su internet, ma non so quale codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi possa fare al caso mio.
Per la sua partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come insegnante di musica, può valutare l’adozione del Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. Il suddetto Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... prevede il rispetto di alcuni requisiti: limiti del Regime Forfettario
Per l’attività di insegnante di musica, può utilizzare il seguente codice Ateco:
- 85.52.09 – Altra formazione culturale
che include:
– insegnanti di pianoforte e di altri strumenti musicali;
– corsi di arte;
– corsi di recitazione (esclusi quelli universitari);
– corsi di belle arti (esclusi quelli universitari);
– corsi di arti dello spettacolo (esclusi quelli universitari);
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisA tale codice Ateco è associato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi pari al 78%. Questo significa che il 78% dei suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi sarà soggetto a impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., mentre il restante 22% sarà considerato come “spesa forfettaria”.
Potrà inquadrarsi come libero professionista e versare i contributi alla Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... in percentuale al 26,23%. Se contestualmente all’attività in Partita Iva svolge un lavoro dipendente, la percentuale contributiva sarà ridotta al 24%.
Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, verserà anche l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se ne rispetta i requisiti previsti: Imposta sostitutiva al 5%.
Per svolgere l’attività di musicista potrà adottare il seguente codice Ateco:
- 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche
che include:
– rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle, controfigure.
Il coefficiente di redditività è del 67%: ciò significa che il 67% dei suoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 22% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria”.
Anche in questo caso potrà inquadrarsi come libero professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps come indicato nel punto precedente.